Dov'è finito il piacere di ascoltare le voci dei bambini che si divertono come matti? Probabilmente in un'ingiunzione al silenzio: succede in molte città italiane e l'ultimo caso a creare scalpore è Milano. Nel capoluogo meneghino i residenti nel condominio di via Anfossi 36 hanno fatto causa a La Locomotiva di Momo, nido e scuola materna privata convenzionata con il Comune. In realtà nel regolamento condominiale non sarebbe espresso alcun divieto rispetto alla presenza di attività quale il progetto di Cinzia e Giuliana D'Alessandro, sorelle, che si sono impegnate con grandi sacrifici per la realizzazione di una scuola che dà lavoro a 21 dipendenti e a cui finora erano iscritti 98 bambini, più 60 in lista d'attesa. Per cercare un dialogo con i condomini e nel rispetto delle regole di convivenza ai bambini erano stati insegnate piccole strategie come entrare nella “bolla di silenzio”: un esercizio di immaginazione per affrontare in silenzio il percorso dall'aula al cancello. Ma non è bastato: i piccoli e le maestre se ne dovranno andare, anche se continuano a sperare in un gesto di apertura dopo una guerra fatta di occhiatacce e carte bollate.

Bambini nei cortili: a chi danno fastidio?

Urla, risate e calci al pallone: con la bella stagione cortili e giardini dovrebbero riempirsi di bambini che giocano. Ma i tempi sono cambiati e (alcuni) adulti sembrano sempre più insofferenti all'infanzia

Quanto erano belli gli anni… Sessanta, Settanta, Ottanta, quando si giocava in cortile, la merenda era a base di pane invece delle merendine e i bambini sudavano a più non posso al posto di fossilizzarsi sul divano. La verità è che gli adulti spesso non hanno più tempo, né per fare torte o un panino, né per fermarsi a giocare. Ecco che le frasi scritte e condivise con troppa facilità sui social network diventano ipocrisia, perché alla prova dei fatti quando questi allegri schiamazzi sono intorno a noi invece di ridere insieme ai piccoli e volare con la leggerezza di Peter Pan, ci dimostriamo noiosi censori. Parliamo tanto di libertà, perché non la sappiamo più dare, né vivere. I bambini, insieme a ciò che la loro spontaneità rappresenta, ci danno fastidio.

I residenti si dichiarano infastiditi dalle voci dei bambini e dal loro passaggio nei corridoi. Perché, si sa, i bambini fanno rumore. Creano scompiglio, nei corridoi e nella vita ordinata degli adulti. In fondo per i piccoli non conta la pioggia o il sole: saltare in una pozzanghera, correre in bicicletta o cercare l’arcobaleno mentre piove è l’avventura, la scoperta della meraviglia che i grandi potrebbero imparare, ma non hanno più voglia di vedere. Con la bella stagione si risveglia ancor più l’entusiasmo, la voglia di stare al sole, dare calci al pallone, chiamare a squarciagola gli amici. Si svegliano anche i divieti, anche se il regolamento a Milano è chiaro: con l’art. 83 bis introdotto nel 2012 e con l’approvazione del nuovo Regolamento Edilizio, nel 2014, il Comune riconosce il diritto dei bambini al gioco.

«Sino ad alcuni decenni fa nelle nostre città c’erano spazi in cui i bambini potevano incontrarsi e giocare liberamente: zone verdi, strade, piazze. Bastava scendere in cortile o uscire di casa per trovare dei compagni di gioco» leggiamo in A piedi nudi nel verde. Le autrici, Albertina Oliverio e Anna Oliverio Ferraris, ci spiegano che «giochi aaparentemente banali, ma con un forte contenuto simbolico, servono per fronteggiare le novità e i bisogni legati alla crescita».
Tane, rifugi, o il semplice nascondino per i bambini sono un modo per coltivare un linguaggio segreto. Se nei parchi divertimento i piccoli sono visitatori a pagamento con un percorso obbligato tra file e padiglioni, è il piccolo angolo del giardino di casa a rivelare una fuga dalla realtà. Per costruire la mappa dell’Isola che non c’è basta un pizzico di fantasia, non conta quanto ristretto o scomodo sia lo spazio.

Giocare all’aperto aiuta il sistema immunitario e secondo gli studi attuali sostiene la salute degli occhi, potenzia le risorse creative, stimola la manualità e la conoscenza del proprio corpo: lo sanno bene Vienna Guidarini e Daniela Brini, educatrici dell’asilo nido “Girasoli” di Medicina, in provincia di Bologna. In questa scuola dell’Emilia Romagna si gioca all’aperto, sempre. Anche d’inverno, perché, come insegnano i pediatri, il rischio di contagi e malattie aumenta negli ambienti chiusi. Viceversa, i bambini che hanno la possibilità di stare a contatto con la natura, respirare e giocare in libertà, godere dell’ambiente crescono più forti, con una maggiore autostima e più felici.

Riproduzione riservata