Come lavare i guanti di pelle

1/5 - Introduzione

Le operazioni di pulizia dei capi di abbigliamento sono tutt'altro che semplici e facili; infatti, possono celare tantissimi ostacoli e insidie tali da non consentire una buona riuscita finale della procedura. Inoltre ogni capo necessita di un tipo di lavaggio specifico come ad esempio quando si tratta dei guanti di pelle. In riferimento a ciò, nei passi successivi della presente guida vedremo come lavare correttamente questo particolare accessorio molto utile specie nei mesi invernali.

2/5 Occorrente

  • Solvente
  • Bicarbonato di sodio
  • Sapone

3/5 - Preparare una miscela con del solvente

Ovviamente per lavare questa tipologia di guanti non si può usare un detergente qualsiasi. In tal caso il consiglio è di recarvi in una drogheria dove potrete trovare quello che fa per voi, ovvero un prodotto a base di solvente che smacchi, deterga a fondo ma non in modo aggressivo per non rovinare, macchiare o sbiadire l'accessorio. Una volta acquistato, procedete creando una miscela ben precisa. Infatti, diluitelo in acqua tiepida con l'aggiunta di un paio di tappi di detergente del tipo che usate per lavare i piatti. Fatto ciò, mescolate energicamente con un pezzo di legno o qualsiasi altro strumento, in modo che il detergente si uniformi con tutto il solvente. A questa soluzione, va aggiunto anche un cucchiaio di aceto che serve per fissare il colore.

4/5 - Immergere i guanti nella miscela

Una volta che la miscela si è ben amalgamata, immergete i guanti prestando attenzione a lavarli insieme solo quando sono dello stesso colore. Se per esempio, avete un modello nero ed uno marrone chiaro non metteteli mai insieme. Lo stesso discorso vale se sono bicolori, quindi con finiture nere su bianco o viceversa, tanto per fare un esempio. Infatti sui vostri guanti si mescoleranno i colori e saranno irrimediabilmente compromessi. Premesso ciò, lasciateli in ammollo per almeno mezz'ora senza toccarli. Trascorso tale tempo estraeteli dal liquido e fateli gocciolare per qualche minuto, dopodiché provate ad indossarli e strofinate leggermente una mano contro l'altra come se ve le doveste lavare. Togliete adesso i guanti e risciacquateli molto bene sotto l'acqua corrente (meglio se tiepida). A questo punto potete asciugarli avvolgendoli prima in un asciugamano, dopodiché esponeteli all'aria tenendoli lontano da fonti di calore o dai raggi solari. Prima che siano completamente asciutti provate ad indossarli di nuovo, così riprenderanno la forma originale.

5/5 - Applicare il solvente con un tampone

Nel passo precedente della guida vi abbiamo spiegato come lavare i guanti di pelle a tinta unica. In questo invece vi forniamo alcuni consigli se gli accessori sono bicolori e imbottiti. Tali condizioni strutturali non consentono la pulizia descritta in precedenza, sia perché potrebbero scolorirsi a causa delle due tonalità di colore che per l'imbottitura interna che si danneggerebbe irrimediabilmente. In questo caso per pulire i guanti è necessario usare in modo chirurgico il prodotto liquido a base di solvente ed acqua, applicandolo con un tampone ed agendo solo sulle parti interessate da eventuali macchie. Del bicarbonato di sodio serve alla fine per eliminare eventuali striature nerastre ancora presenti sulla superficie dei guanti in pelle. A lavoro ultimato procedete con un risciacquo e con l'asciugatura, eseguendo in entrambi i casi le medesime operazioni fatte per il lavaggio precedente.

Alcuni link che potrebbero esserti utili

Riproduzione riservata