Come pulire un acquario in plexiglass

1/5 – Introduzione

Ci troviamo nella condizione di avere u acquario in plexiglass e dobbiamo pulire Ke sue componenti. Avere acquario si sa ha le sue problematiche, per quanto possa essere bello averne in casa. C’è la necessità che periodicamente va cambiata l’acqua e pulite la pareti in plexiglass per evitare la formazione di licheni e patine. Vediamo nella guida che segue come fare.

2/5 Occorrente

  • acqua distillata
  • aceto bianco
  • spugna abrasiva e spazzola di plastica

3/5 – Trasferire i pesci

Come prima cosa bisogna procedere al trasferimento dei pesci. Prendete un recipiente e mettetegli dell’acqua, con una retina trovate ogni pesce al suo interno è gettate via la vecchia acqua. Fatto questo bisogna versare come prima cosa l’acqua distillata per evitare la formazione di calcare e lasciare ammorbidire le incrostazioni per qualche ora. Con una spugna abrasiva e aceto iniziate a strofinare le pareti di plexiglass per levare tutte incrostazioni. Procedete a pulire attentamente ogni parte e il fondo del vostro acquario.

4/5 – Pulire le pareti in plexiglass

Raschiate tutti i residui con la spazzola apposita di plastica per le superfici in acrilico.
Se l’acquario non è eccessivamente grande e sono rimasti dei depositi minerali, mettetelo in ammollo in una soluzione di aceto e acqua per 2-3 ore. Controllate la situazione ogni 30 minuti circa. Ripetete quindi l’operazione di raschiatura con la spazzola in plastica. Lavate e sciacquate il vostro acquario accuratamente con acqua pulita prima dell’uso. Fate asciugare completamente all’aria e lucidate le pareti esterne con un panno inumidito di acqua e spray sgrassante. Non usate mai alcool o prodotti che lo contengano, anche se in piccole quantità. L’alcool è estremamente dannoso per il plexiglass, perché favorisce la formazione di piccole crepe, specie a contatto con la pressione dell’acqua sulle pareti. Quindi è meglio sempre procedere con un po’ di aceto bianco e una spugna leggermente abrasiva.

5/5 – Pulire tutti gli accessori

Non dimenticatevi di pulire anche i serbatoi interni e i dispenser per il cibo dei pesci, utilizzando un prodotto specifico adatto per questi dispositivi. Fatevi consigliare dal vostro rivenditore di articoli per animali riguardo la formulazione più adatta, che ovviamente non deve essere dannosa per i pesci. Assicuratevi sempre che la spugna scrubber e la spatola con setole in plastica siano libere da detriti e tracce di sporco prima di utilizzarle. In caso contrario, rischiereste di graffiare il plexiglass irrimediabilmente. La pulizia completa dell’acquario andrebbe fatta ogni 15-20 giorni, anche se sono presenti depuratori e filtri per igienizzare l’acqua.

Alcuni link che potrebbero esserti utili

Riproduzione riservata