

1/4 – Introduzione
Il divano è uno dei mobili più importanti in casa. Le opzioni tra cui scegliere sono tantissime e l’errore è dietro l’angolo. Per questo, è importante non precipitare le cose e capire bene quale modello sia comodo, funzionale e stilisticamente adatto al tuo soggiorno. Per aiutarti nella scelta, ecco una piccola guida da tenere in considerazione.
2/4 – Misure e proporzioni
Sembrerà banale, ma la prima cosa da fare è misurare lo spazio dove ritieni di posizionare il divano. Valuta lo spazio intorno per capire se hai o meno la possibilità di aggiungere altre poltrone o altri divani. Nel caso tu voglia un divano letto, considera le misure anche quando lo “apparecchi” per la notte. Il modello del divano che sceglierai dovrà essere equilibrato rispetto all’ambiente: un divano troppo grande in un soggiorno piccolo stonerebbe (e viceversa).
3/4 – Mai comprare senza provare
Ricordati di non acquistare mai un divano senza averlo provato. Capita spessissimo che modelli belli esteticamente si rivelino scomodi. Devi renderti conto se la seduta è confortevole perché il divano non è solo un complemento d’arredo ma anche e soprattutto un luogo dove rilassarsi guardando un bel film.
Proprio perché la qualità del divano è importante, presta attenzione ai materiali con cui è realizzato. Per assicurarti un prodotto che duri nel tempo e assicuri una buona tenuta, opta per un modello dal telaio massiccio e fornito di tutte le garanzie.
4/4 – Considera anche l’estetica
Un divano può essere a due o a tre, dotato di penisola, di cassetto interno o di posti letto. A seconda delle tue esigenze deciderai quali funzionalità dovrà possedere. Un consiglio che possiamo darti è di non dimenticare anche di considerare la parte estetica. Scegli un colore e uno stile che si sposino bene con le pareti e gli altri mobili del tuo soggiorno.
Vedi anche











