Come costruire un acquario in plexiglass

1/6 – Introduzione

In questo tutorial di oggi vi spiegheremo come costruire un acquario in plexiglass. Tenere un acquario in casa è oggigiorno diventata una moda che ha avuto sempre maggior successo. Potrà essere costruito sia appunto in questo materiale di plexigless, ma anche in vetro. Il plexigless è un materiale termoplastico trasparente, molto economico e leggero. Il suo uso offre la possibilità di risparmiare un’eccellente somma di denaro, permettendo la personalizzazione dell’acquario. Con l’uso del plexigless, inoltre l’acquario sarà molto più leggero, però va molto bene in quanto non si compromette la resistenza. Continuate la lettura per scoprire di più!

2/6 Occorrente

  • Lastre in plexiglass
  • silicone

3/6 – Controllare le lastre

È fondamentale fare una misura di prova, in modo da accertarvi che tutte quante le lastre riescano a combaciare tra loro totalmente al 100%. Dovrete controllare anche gli spazi vuoti tra tutte quante le superfici. È importante la verifica, in quanto in casi di lacune eventuali si avrà un punto debole che potrà provocare una spaccatura, oppure una perdita. Durante tale fase vi consigliamo un controllo che sia accurato, in modo da rilevare una presenza eventuale di sbavature o di abrasioni. Nell’ipotesi che queste ultime ci possano essere, dovrete lisciare il più possibile avendo un’aderenza maggiore ed anche un’ottima tenuta.

4/6 – Incollare le lastre

Per costruire un acquario in plexiglass, dopo aver raschiato i fianchi, dovrete unire i pezzi. Questi possono essere disposti a vostro piacimento. Bisogna però fare attenzione a non fare una pressione troppo elevata sulle lastre. Incollate quindi i pezzi lungo i giunti con il silicone, utilizzando una siringa. Una volta che il lavoro sarà finito, il vostro acquario deve restare all’aria aperta per circa 12 ore, per fare asciugare completamente la colla. Prima di riempirlo d’acqua, lavate il suo interno con un detergente neutro.

5/6 – Scegliere le dimensioni

In conclusione per costruire un acquario in plexigless, ricordate che sarà bene decidere il tipo ed anche quanti pesci vorrete metterci dentro. In questo modo, potrete scegliere la sua dimensione tranquillamente. In genere dovrete calcolare minimo 3L di volume, per ciascun pesce che come misure ha 2 centimetri. Se pensate di prendere un acquario medio di 120L, le dimensioni esatte saranno di 48x24x24 centimetri. Con un calcolo semplice potrete modificare la dimensione, regolandone il volume in base alle vostre esigenze specifiche. Per quanto concerne il plexiglass, questo andrà colato, e non dovrà avere cuciture, altrimenti le lastre risulterebbero troppo fragili. Quando fate l’ordinativo del plexiglass, sarà importante che vi informiate se nel prezzo è compreso anche il suo taglio. Il plexiglass, infatti, è eccessivamente difficile da tagliare in modo autonomo, per cui è meglio se lo fate fare da chi ve lo vende.

6/6 Consigli

  • La guida è solo a scopo informativo.
  • Cercate di fare le cose con calma e seguite attentamente ogni passo della guida.
  • Prestate sempre la massima attenzione durante le operazioni: potreste farvi male.

Alcuni link che potrebbero esserti utili

Riproduzione riservata