

1/5 – Introduzione
Il giardino zen è nato in Giappone con il nome Karesansui, e alla sua base c’è l’idea di ricreare un luogo di pace e relax. Sebbene dunque il suo significato originario sia molto profondo, è possibile ricrearlo anche nelle nostre case, perfino in pochissimo spazio.
2/5 – Gli elementi fondamentali
Per ottenere un giardino zen in miniatura per prima cosa bisogna conoscere i tre elementi fondamentali: acqua, rocce, vegetazione. L’acqua sta a simboleggiare le sorgente di vita, e con il suo scorrere dovrà seguire una percorrenza ben precisa, ovvero da est a ovest, proprio come il progredire del sole. Le rocce invece vengono associate alla serenità e tranquillità, dunque elemento imprescindibile di un giardino dedito alla meditazione. Vanno scelte di varie dimensioni, e le forme tondeggianti sono da preferire. Infine la vegetazione, quel verde che simboleggia la vitalità e la continuità, grazie al suo continuo mutamento nelle stagioni. Meglio utilizzare piane verdi e con pochissimi fiori, meglio ancora se totalmente prive.
3/5 – I princìpi di realizzazione
Bisogna ora considerare le regole base da cui partire per la realizzazione, poiché ogni elemento deve essere collocato con un’idea ben precisa. Ad esempio, vige l’asimmetria: ogni linea che si verrà a formare dovrà risultare sinuosa dato che la simmetria simboleggia l’artificialità. Sempre per evitare la simmetria, è molto importante tenere a mente di inserire ogni cosa in numero dispari. Altro fattore molto importante è il contrasto: si dovrebbero accostare per esempio elementi come rocce o piante grandi e piccole vicine, così da accentuare questo aspetto. Per ultimo, ma forse il più importante, il totale rispetto della natura come fonte ispiratrice della realizzazione.
4/5 – Come procedere
Innanzitutto bisogna studiare lo spazio che si ha a disposizione. Può essere piccolo o grande, di forma geometrica o meno. Dunque bisogna progettare una sorta di vasca in legno entro cui disporre il fondo di sabbia o ghiaia fine, che dovrà essere rigorosamente bianca e in modo uniforme. Quindi potete disporre gli altri elementi secondo i dettami.
5/5 – Ogni elemento ha un significato
La sabbia rappresenta l’oceano, le rocce rappresentano le isole: ogni elemento ha un significato. Si possono realizzare le increspature dell’oceano con un rastrello. Ricordate sempre i principi fondamentali, e poi seguite il vostro estro e potrete così giovare del vostro angolo di meditazione e relax in miniatura
Vedi anche











