Con l’aiuto di questa semplice guida ti spiegherò come intervenire per sistemare i cassetti che scorrono male, partendo dal caso più semplice, quando è sufficiente lubrificare lo scorrimento con della paraffina, sino a quello più complesso che prevede il rifacimento di una parte del cassetto. Vediamo insieme come sistemare i cassetti che scorrono male.

Occorrente per aggiustare i sistemare i cassetti che scorrono male

  • listelli di legno
  • colla per legno
  • paraffina
  • metro
  • matita
  • carta vetrata
  • sega
  • pialla
  • lama

Svuotare il cassetto

Per poter procedere nel migliore dei modi, svuota il cassetto del suo contenuto e smontalo dalla sua guida. Osserva ora il fianco, il fondo, le guide e se sono presenti segni di sfregamento. Se risulta tutto integro e sono presenti solamente dei segni di attrito fra il cassetto e la guida, ti è sufficiente strofinare della paraffina di una candela sulle scanalature di scorrimento e sui listelli montati sul mobile. Se invece è la guida ad essere rovinata, puoi provare a levigarla con la carta vetrata, verifica dunque se così facendo il cassetto scorre nuovamente. Se così non fosse, dovrai smontare il listello, aggiustarlo opportunamente e rimontarlo, se invece è rotto del tutto dovrai sostituirlo con uno nuovo.

Ci sono rigonfiamenti?

Talvolta la causa scatenante del nostro problema può essere l’umidità, la quale può determinare il rigonfiamento del legno dei nostri mobili. Se dunque noti un rigonfiamento e dei segni di sfregamento lievi, puoi passarci delicatamente la carta vetrata a grana sottile; se invece la parte gonfia è estesa, per eliminarla dovrai raschiarla con una lama. Infine, se una o entrambe le sponde sono consumate, dovrai intervenire per ridargli la dimensione che avevano in origine. Con una matita segna le parti da tagliare e poi procedi con l’aiuto di una sega. Su un pezzo di legno nuovo riproduci la forma della parte tagliata, leviga le due parti, stendi la colla su entrambe e uniscile.

L’ultimo step per sistemare i cassetti che scorrono male

Per consentire una migliore adesione, dovrai stringere il tutto con dei morsetti finché la colla non sarà asciutta. Infine elimina il materiale in eccesso con una pialla e per ultimo, passa la carta abrasiva. La sponda avrà così ritrovato una dimensione corretta e regolare. Potrai eseguire da solo queste ultime procedure, se il tuo mobile non è particolarmente nuovo e non corri il rischio di rovinare la sua patina; in caso contrario affidati ad un buon falegname. In commercio sono disponibili dei prodotti che potrai utilizzare per riverniciare le parti che per errore puoi aver graffiato.