Donna Moderna Help
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Help > Genitorialità

I diritti dei bambini compiono 20 anni

Il 20 novembre 1989 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, lo strumento normativo internazionale più importante e completo in materia di promozione e tutela dei diritti dei minorenni. 193 Stati, un numero addirittura superiore a quello degli Stati membri dell'ONU, sono parte della Convenzione.

Purtroppo questi anni non sono bastati per garantire il loro rispetto: per conoscere i dieci diritti fondamentali e sostenere progetti solidali in Africa puoi regalare il libro "Non calpestate i nostri diritti" (edizioni Piemme). Dieci autori di libri per ragazzi e dieci illustratori tra i più noti in Italia interpretano e raccontano i diritti dei più giovani attraverso storie scritte con grande sensibilità e disegni suggestivi.

Apre il libro la lettera della signora Clio Napolitano ai bambini italiani, lo chiude il testo della Convenzione spiegato con parole semplici da Bianca Pitzorno.

I proventi della vendita del libro saranno devoluti al Progetto Scuole per l'Africa che vede l'UNICEF e la Fondazione Nelson Mandela in prima linea.

di Sara Sironi

Share

18.11.2009

www.edizpiemme.it
1 di 5 -

Il 20 novembre 1989 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, lo strumento normativo internazionale più importante e completo in materia di promozione e tutela dei diritti dei minorenni. 193 Stati, un numero addirittura superiore a quello degli Stati membri dell'ONU, sono parte della Convenzione.

Purtroppo questi anni non sono bastati per garantire il loro rispetto: per conoscere i dieci diritti fondamentali e sostenere progetti solidali in Africa puoi regalare il libro "Non calpestate i nostri diritti" (edizioni Piemme). Dieci autori di libri per ragazzi e dieci illustratori tra i più noti in Italia interpretano e raccontano i diritti dei più giovani attraverso storie scritte con grande sensibilità e disegni suggestivi.
Apre il libro la lettera della signora Clio Napolitano ai bambini italiani, lo chiude il testo della Convenzione spiegato con parole semplici da Bianca Pitzorno. I proventi saranno devoluti al Progetto Scuole per l'Africa che vede l'UNICEF e la Fondazione Nelson Mandela in prima linea.

www.edizpiemme.it
2 di 5 -

Articoli 7, 8

IDENTITÀ
Ogni bambina o bambino ha diritto alla propria identità e cioè ad avere un nome che venga iscritto all'anagrafe e una nazionalità; inoltre ha diritto a mantenere, quando possibile, le relazioni con la propria famiglia.

Qui a fianco l'illustrazione di Desideria Guicciardini.

Per conoscere i dieci diritti fondamentali e sostenere progetti solidali in Africa puoi regalare il libro "Non calpestate i nostri diritti" (edizioni Piemme). Dieci autori di libri per ragazzi e dieci illustratori tra i più noti in Italia interpretano e raccontano i diritti dei più giovani attraverso storie scritte con grande sensibilità e disegni suggestivi. I proventi della vendita del libro saranno devoluti al Progetto Scuole per l'Africa che vede l'UNICEF e la Fondazione Nelson Mandela in prima linea.

www.edizpiemme.it
3 di 5 -

Articolo 12

PARTECIPAZIONE
Ogni bambina o bambino ha il diritto di esprimere la propria opinione, di essere ascoltato e preso in considerazione, e ha diritto di scegliersi gli amici..

Qui a fianco l'illustrazione di Iacopo Bruno.

Per conoscere i dieci diritti fondamentali e sostenere progetti solidali in Africa puoi regalare il libro "Non calpestate i nostri diritti" (edizioni Piemme). Dieci autori di libri per ragazzi e dieci illustratori tra i più noti in Italia interpretano e raccontano i diritti dei più giovani attraverso storie scritte con grande sensibilità e disegni suggestivi. I proventi della vendita del libro saranno devoluti al Progetto Scuole per l'Africa che vede l'UNICEF e la Fondazione Nelson Mandela in prima linea.

www.edizpiemme.it
4 di 5 -

Articolo 30

MINORANZE
Tutti i bambini e le bambine hanno diritto a praticare la propria cultura, la propria religione e a parlare la propria lingua.

Qui a fianco l'illustrazione di Lorenzo Terranera.

Per conoscere i dieci diritti fondamentali e sostenere progetti solidali in Africa puoi regalare il libro "Non calpestate i nostri diritti" (edizioni Piemme). Dieci autori di libri per ragazzi e dieci illustratori tra i più noti in Italia interpretano e raccontano i diritti dei più giovani attraverso storie scritte con grande sensibilità e disegni suggestivi. I proventi della vendita del libro saranno devoluti al Progetto Scuole per l'Africa che vede l'UNICEF e la Fondazione Nelson Mandela in prima linea.

Ansa
5 di 5 -

Clio Napolitano, moglie del presidente della Repubblica, con l'ambasciatrice Unicef Paola Saluzzi e alcuni bambini che hanno partecipato alla presentazione del libro "Non calpestate i nostri diritti" presso l'auditorium Unicef a Roma.

 

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Genitorialità
I libri per bambini della collana ElectaKids
Genitorialità
Buona lettura e buona crescita con BabyBoo
Genitorialità
5 libri sul metodo Montessori
Idee in cucina
Pane, olio e pomodoro
Idee in cucina
La ricetta del pesto di pomodori
Psico
Gabriel García Márquez: il cofanetto di 5 libri per celebrarlo
Genitorialità
Non mi piace andare a scuola!
Genitorialità
Dieta e ricette per la gravidanza e l'allattamento
Moda
Un gioiello che brilla come l'argento
Green
11 regali per i pollici verdi
Genitorialità
La giornata internazionale sui diritti dell'infanzia
Società
Alessandra Viola e i diritti universali delle piante

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata