
Tre bambini su 10, entro i 2 anni, soffrono d’insonnia. Si svegliano più volte durante la notte (sono agitati, non hanno dormito di giorno, qualcosa li infastidisce), oppure non riposano per problemi respiratori. Vediamo quali possono essere le cause e le soluzioni.
Come bisogna comportarsi quando un bambino soffre d'insonnia già a 2 anni? L'esperto ci risponde
Quali sono i comportamenti giusti per "insegnare" il sonno ai bambini? Ecco tanti suggerimenti!
Dormire nel lettone è una buona abitudine? Gli esperti dicono di no. Ma con qualche eccezione...
Ogni genitore insonne sa che si farebbe di tutto per far addormentare i pargoli! Ecco cosa arriva a fare un papà per addormentare la sua piccola...

Sembra impossibile, ma anche i bambini di 2 anni soffrono di insonnia. Luigi Ferini Strambii, esperto di Medicina del sonno, avverte: «Alla lunga, il riposo disturbato rischia di incidere sulle loro capacità cognitive e mnemoniche». Ma come bisogna comportarsi?

I bimbi di 2 anni devono dormire almeno 9 ore per notte. Obbligatorio, poi, il pisolino di un’ora e mezzo in tarda mattinata o nel primo pomeriggio. Sì alla lucina in camera, in un punto lontano dal letto, e indiretta. Sì anche alla favola o alla camomilla prima di addormentarsi.

No alla tivù dopo le 20 (altera la produzione dell’ormone del sonno, ovvero la melatonina) o ai giochi agitati.
No a tenere il bimbo in piedi ad aspettare il papà che rincasa tardi.
No a coprirlo troppo, con il rischio che sudi.
Appena si sveglia, va lasciato nel suo lettino, così da tranquillizzarlo.
Se russa o dorme a bocca aperta ci vuole una visita dall’otorino.
Vedi anche










