Donna Moderna Help
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Help > Genitorialità

Rientro a scuola: 10 libri che piaceranno ai tuoi figli

Dall'asilo alle medie: consigli per bambini di tutte le età

Share

27.08.2014

1 di 10 -

Arriva settembre e le allieve della IV D sono pensierose: il primo giorno di scuola si avvicina. E da quest’anno alla cattedra ci sarà pure una nuova maestra. Che pare essere severa e parecchio antipatica. Un incantevole libro di Bianca Pitzorno: il racconto di un intero anno scolastico affrontato da tre avventurose allieve che non si perdono mai d’animo.

 

Ideale per bambine alle prese con la quarta elementare.

 

Ascolta il mio cuore, di Bianca Pitzorno (Mondadori). 420 pagine.

2 di 10 -

Se la tua piccola sta per affrontare il debutto in prima media, forse ha bisogno di qualche incoraggiamento. Che potrebbe venirle da questo breve e divertente romanzo di Susie Morgenstern, oramai un classico della letteratura per ragazze di quell'età. La bella storia di una studentessa che affronta l’esordio senza timori ma con allegria e intraprendenza. Carine anche le illustrazioni di Grazia Nidasio.

 

Età di lettura: dai 10 anni.

 

Prima media!, di Susie Morgenstern (Einaudi Ragazzi). 165 pagine.

3 di 10 -

Se i tuoi figli non hanno molta voglia di ricominciare a scrivere temi e pensierini in classe, ecco una storia che insegna come la penna biro sia invece uno strumento utilissimo per viaggiare con la fantasia. E per giocare divertendosi con le parole come in una spiaggia delle vacanze.

 

Un libro per giovani lettori (e scrittori) dai 7 anni in su.

 

Non mi piace scrivere, di Miriam Dubini (Mondadori). 65 pagine.

4 di 10 -

Davvero tu e i tuoi figli non conoscete ancora questo libro illustrato? Peccato. Si tratta di un magnifico quanto originale atlante, le cui mappe sono state disegnate con maestria dai bravissimi Aleksandra e Daniel Mizielinski. Un ottimo modo per prepararsi alle lezioni di geografia. O per ripassarle in famiglia.

 

Perfetto per bimbi dai 6 ai 12 anni.

 

Mappe, di Aleksandra Mizielinska e Daniel Mizielinski (ElectaKids) - 112 pagine

5 di 10 -

Da oltre mezzo secolo Richard Scarry è uno dei più popolari autori per l'infanzia. Grazie alle lezioni dei suoi buffi animali vestiti, molte generazioni hanno cominciato a conoscere numeri e alfabeto. Forse sarà capitato anche te. Fra i classici di Scarry per l'istruzione, ABC, Il libro dei numeri, Tutti a scuola. Ma ci sono anche gli adesivi per comporre Le mie prime parole. E L'alfabeto divertente, con i primi rudimenti nel mondo delle lettere.

 

Ideali per bambini fino ai 6 anni.

6 di 10 -

Anna Cerasoli è una maestra di matematica. Da molti anni si dedica a divulgare la materia ai bambini pubblicando libri che insegnano ad apprezzare una scienza, troppo spesso, e ingiustamente, considerata noiosa. Il Matemago è l’ultima opera di Anna: l’avventurosa (e per nulla noiosa) estate di un giovanissimo che si prepara all’ingresso nella scuola media. Le fantasiose illustrazioni sono di Gaia Stella.

 

Ideale per bambini dai 10 anni.

 

Matemago, di Anna Cerasoli (Feltrinelli). 128 pagine.

7 di 10 -

Aiuto! In un paese italiano succedono cose strane: le lettere dell'alfabeto sono fuggite. Scomparse dai cartelli per strada, dai libri, dai quadernoni. Dove ritrovarle? Neppure la polizia sa risolvere il mistero. Ma per fortuna ci sono i bambini. Una deliziosa storia capace di appassionare a vocali e consonanti gli studenti di prima elementare e non solo.

 

Ideale per bambine e bambini dai 6 anni.

 

La grande fuga delle lettere di Enza Emira Festa (Mondadori). 45 pagine.

8 di 10 -

Nella foresta è arrivata la scuola: apre domani. La notte prima i cuccioli non possono nemmeno dormire: sono troppo impegnati a immaginare come sarà il primo giorno in classe.
Ai genitori che la sera volessero o dovessero intrattenere aspiranti studenti di tre anni o giù di lì consigliamo di leggere con loro La scuola della foresta, scritto e illustrato da Simone Frasca.

 

Lettura per bambini dai 3 anni.

 

La scuola della foresta, di Simone Frasca (Mondadori). 48 pagine.

9 di 10 -

I miti greci rappresentano un universo di personaggi che potrebbero piacere ai tuoi figli. Storie avvincenti che loro ritroveranno nel corso dell’intera carriera scolastica, specialmente fra le materie umanistiche. L'approccio con Eracle, Icaro e l’Odissea potrebbe avvenire proprio con questo bel libro di Roberto Piumini, uno dei più bravi e noti scrittori italiani per ragazzi.

 

Una lettura per bambini dai 9 anni in su.

 

Dei ed eroi dell'Olimpo, di Roberto Piumini (Mondadori).

10 di 10 -

Per distrarre i più piccini non ancora pronti alla lettura, ecco Una canzone da orsi, libro illustrato che attira al gioco o a perdersi negli inseguimenti fra orsi e orsetti per le strade di Parigi. Le tavole, ricche di dettagli, sono realizzate dall'arte del francese Benjamin Chaud.

 

Il libro ha vinto il Premio Andersen 2014 come miglior libro per bambini dai 0 ai 6 anni.

 

Una canzone da orsi, di Benjamin Chaud (Panini). 26 pagine.

 

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Genitorialità
Biancaneve e i Sette Nani
Copia il look
Il make up per il rientro a scuola
Idee in cucina
Plumcake vegan salato con il tofu
Genitorialità
La Mia Prima Toilette
Genitorialità
Chicco Trio Living e Black Label
Genitorialità
Idee-regalo per la mamma
Moda
Consigli di stile: come rendere chic un look comodo
Genitorialità
Plasmon
Benessere
Benessere: 15 consigli per sentirsi bene
Moda
Come abbinare elementi vintage con l'arredamento moderno
Genitorialità
Sdraietta Tenere Scoperte
Genitorialità
Come affrontare il rientro a scuola senza stress

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata