

Nel 1975 Giorgio Armani disegna un nuovo tipo di giacca, subito chiamata "destrutturata", ovvero, come lui stesso la definisce: «rilassata, informale, meno rigorosa, che lascia intuire il corpo e la sua sensualità». Quest'anno molti stilisti hanno seguito questa moda, esasperandola al massimo. Il risultato? Vere e proprie sculture che avvolgono il corpo e che rivoluzionano le forme classiche, inserendo volumi e tagli inediti. Un esempio è il tubino arancione di Jil Sander che, oltre a essere monospalla, da un lato è perfettamente aderente al corpo, dall'altro ha una maxi tasca con sbuffo. Anche Louis Vuitton non è stato da meno e si è divertito a giocare con forme maxi. La giacca che fa sfilare è oversize: ha spalle cadenti, maniche giganti a sbuffo e tasche applicate. A essere destrutturati, però, non sono solo abiti e capispalla, ma anche i tailleur. Miu Miu ne propone uno effetto patchwork, con la cintura ben sotto il punto vita. Michael Kors disegna un modello tradizionale nelle forme ma con tagli futuristici sulle spalle.
Aquilano.Rimondi

Nel 1975 Giorgio Armani disegna un nuovo tipo di giacca, subito chiamata "destrutturata", ovvero, come lui stesso la definisce: «rilassata, informale, meno rigorosa, che lascia intuire il corpo e la sua sensualità». Quest'anno molti stilisti hanno seguito questa moda, esasperandola al massimo. Il risultato? Vere e proprie sculture che avvolgono il corpo e che rivoluzionano le forme classiche, inserendo volumi e tagli inediti. Un esempio è il tubino arancione di Jil Sander che, oltre a essere monospalla, da un lato è perfettamente aderente al corpo, dall'altro ha una maxi tasca con sbuffo. Anche Louis Vuitton non è stato da meno e si è divertito a giocare con forme maxi. La giacca che fa sfilare è oversize: ha spalle cadenti, maniche giganti a sbuffo e tasche applicate. A essere destrutturati, però, non sono solo abiti e capispalla, ma anche i tailleur. Miu Miu ne propone uno effetto patchwork, con la cintura ben sotto il punto vita. Michael Kors disegna un modello tradizionale nelle forme ma con tagli futuristici sulle spalle.
Bottega Veneta

Nel 1975 Giorgio Armani disegna un nuovo tipo di giacca, subito chiamata "destrutturata", ovvero, come lui stesso la definisce: «rilassata, informale, meno rigorosa, che lascia intuire il corpo e la sua sensualità». Quest'anno molti stilisti hanno seguito questa moda, esasperandola al massimo. Il risultato? Vere e proprie sculture che avvolgono il corpo e che rivoluzionano le forme classiche, inserendo volumi e tagli inediti. Un esempio è il tubino arancione di Jil Sander che, oltre a essere monospalla, da un lato è perfettamente aderente al corpo, dall'altro ha una maxi tasca con sbuffo. Anche Louis Vuitton non è stato da meno e si è divertito a giocare con forme maxi. La giacca che fa sfilare è oversize: ha spalle cadenti, maniche giganti a sbuffo e tasche applicate. A essere destrutturati, però, non sono solo abiti e capispalla, ma anche i tailleur. Miu Miu ne propone uno effetto patchwork, con la cintura ben sotto il punto vita. Michael Kors disegna un modello tradizionale nelle forme ma con tagli futuristici sulle spalle.
Byblos

Nel 1975 Giorgio Armani disegna un nuovo tipo di giacca, subito chiamata "destrutturata", ovvero, come lui stesso la definisce: «rilassata, informale, meno rigorosa, che lascia intuire il corpo e la sua sensualità». Quest'anno molti stilisti hanno seguito questa moda, esasperandola al massimo. Il risultato? Vere e proprie sculture che avvolgono il corpo e che rivoluzionano le forme classiche, inserendo volumi e tagli inediti. Un esempio è il tubino arancione di Jil Sander che, oltre a essere monospalla, da un lato è perfettamente aderente al corpo, dall'altro ha una maxi tasca con sbuffo. Anche Louis Vuitton non è stato da meno e si è divertito a giocare con forme maxi. La giacca che fa sfilare è oversize: ha spalle cadenti, maniche giganti a sbuffo e tasche applicate. A essere destrutturati, però, non sono solo abiti e capispalla, ma anche i tailleur. Miu Miu ne propone uno effetto patchwork, con la cintura ben sotto il punto vita. Michael Kors disegna un modello tradizionale nelle forme ma con tagli futuristici sulle spalle.
Fendi

Nel 1975 Giorgio Armani disegna un nuovo tipo di giacca, subito chiamata "destrutturata", ovvero, come lui stesso la definisce: «rilassata, informale, meno rigorosa, che lascia intuire il corpo e la sua sensualità». Quest'anno molti stilisti hanno seguito questa moda, esasperandola al massimo. Il risultato? Vere e proprie sculture che avvolgono il corpo e che rivoluzionano le forme classiche, inserendo volumi e tagli inediti. Un esempio è il tubino arancione di Jil Sander che, oltre a essere monospalla, da un lato è perfettamente aderente al corpo, dall'altro ha una maxi tasca con sbuffo. Anche Louis Vuitton non è stato da meno e si è divertito a giocare con forme maxi. La giacca che fa sfilare è oversize: ha spalle cadenti, maniche giganti a sbuffo e tasche applicate. A essere destrutturati, però, non sono solo abiti e capispalla, ma anche i tailleur. Miu Miu ne propone uno effetto patchwork, con la cintura ben sotto il punto vita. Michael Kors disegna un modello tradizionale nelle forme ma con tagli futuristici sulle spalle.
Jil Sander

Nel 1975 Giorgio Armani disegna un nuovo tipo di giacca, subito chiamata "destrutturata", ovvero, come lui stesso la definisce: «rilassata, informale, meno rigorosa, che lascia intuire il corpo e la sua sensualità». Quest'anno molti stilisti hanno seguito questa moda, esasperandola al massimo. Il risultato? Vere e proprie sculture che avvolgono il corpo e che rivoluzionano le forme classiche, inserendo volumi e tagli inediti. Un esempio è il tubino arancione di Jil Sander che, oltre a essere monospalla, da un lato è perfettamente aderente al corpo, dall'altro ha una maxi tasca con sbuffo. Anche Louis Vuitton non è stato da meno e si è divertito a giocare con forme maxi. La giacca che fa sfilare è oversize: ha spalle cadenti, maniche giganti a sbuffo e tasche applicate. A essere destrutturati, però, non sono solo abiti e capispalla, ma anche i tailleur. Miu Miu ne propone uno effetto patchwork, con la cintura ben sotto il punto vita. Michael Kors disegna un modello tradizionale nelle forme ma con tagli futuristici sulle spalle.
Louis Vuitton

Nel 1975 Giorgio Armani disegna un nuovo tipo di giacca, subito chiamata "destrutturata", ovvero, come lui stesso la definisce: «rilassata, informale, meno rigorosa, che lascia intuire il corpo e la sua sensualità». Quest'anno molti stilisti hanno seguito questa moda, esasperandola al massimo. Il risultato? Vere e proprie sculture che avvolgono il corpo e che rivoluzionano le forme classiche, inserendo volumi e tagli inediti. Un esempio è il tubino arancione di Jil Sander che, oltre a essere monospalla, da un lato è perfettamente aderente al corpo, dall'altro ha una maxi tasca con sbuffo. Anche Louis Vuitton non è stato da meno e si è divertito a giocare con forme maxi. La giacca che fa sfilare è oversize: ha spalle cadenti, maniche giganti a sbuffo e tasche applicate. A essere destrutturati, però, non sono solo abiti e capispalla, ma anche i tailleur. Miu Miu ne propone uno effetto patchwork, con la cintura ben sotto il punto vita. Michael Kors disegna un modello tradizionale nelle forme ma con tagli futuristici sulle spalle.
Michael Kors

Nel 1975 Giorgio Armani disegna un nuovo tipo di giacca, subito chiamata "destrutturata", ovvero, come lui stesso la definisce: «rilassata, informale, meno rigorosa, che lascia intuire il corpo e la sua sensualità». Quest'anno molti stilisti hanno seguito questa moda, esasperandola al massimo. Il risultato? Vere e proprie sculture che avvolgono il corpo e che rivoluzionano le forme classiche, inserendo volumi e tagli inediti. Un esempio è il tubino arancione di Jil Sander che, oltre a essere monospalla, da un lato è perfettamente aderente al corpo, dall'altro ha una maxi tasca con sbuffo. Anche Louis Vuitton non è stato da meno e si è divertito a giocare con forme maxi. La giacca che fa sfilare è oversize: ha spalle cadenti, maniche giganti a sbuffo e tasche applicate. A essere destrutturati, però, non sono solo abiti e capispalla, ma anche i tailleur. Miu Miu ne propone uno effetto patchwork, con la cintura ben sotto il punto vita. Michael Kors disegna un modello tradizionale nelle forme ma con tagli futuristici sulle spalle.
Miu Miu

Nel 1975 Giorgio Armani disegna un nuovo tipo di giacca, subito chiamata "destrutturata", ovvero, come lui stesso la definisce: «rilassata, informale, meno rigorosa, che lascia intuire il corpo e la sua sensualità». Quest'anno molti stilisti hanno seguito questa moda, esasperandola al massimo. Il risultato? Vere e proprie sculture che avvolgono il corpo e che rivoluzionano le forme classiche, inserendo volumi e tagli inediti. Un esempio è il tubino arancione di Jil Sander che, oltre a essere monospalla, da un lato è perfettamente aderente al corpo, dall'altro ha una maxi tasca con sbuffo. Anche Louis Vuitton non è stato da meno e si è divertito a giocare con forme maxi. La giacca che fa sfilare è oversize: ha spalle cadenti, maniche giganti a sbuffo e tasche applicate. A essere destrutturati, però, non sono solo abiti e capispalla, ma anche i tailleur. Miu Miu ne propone uno effetto patchwork, con la cintura ben sotto il punto vita. Michael Kors disegna un modello tradizionale nelle forme ma con tagli futuristici sulle spalle.
Salvatore Ferragamo

Nel 1975 Giorgio Armani disegna un nuovo tipo di giacca, subito chiamata "destrutturata", ovvero, come lui stesso la definisce: «rilassata, informale, meno rigorosa, che lascia intuire il corpo e la sua sensualità». Quest'anno molti stilisti hanno seguito questa moda, esasperandola al massimo. Il risultato? Vere e proprie sculture che avvolgono il corpo e che rivoluzionano le forme classiche, inserendo volumi e tagli inediti. Un esempio è il tubino arancione di Jil Sander che, oltre a essere monospalla, da un lato è perfettamente aderente al corpo, dall'altro ha una maxi tasca con sbuffo. Anche Louis Vuitton non è stato da meno e si è divertito a giocare con forme maxi. La giacca che fa sfilare è oversize: ha spalle cadenti, maniche giganti a sbuffo e tasche applicate. A essere destrutturati, però, non sono solo abiti e capispalla, ma anche i tailleur. Miu Miu ne propone uno effetto patchwork, con la cintura ben sotto il punto vita. Michael Kors disegna un modello tradizionale nelle forme ma con tagli futuristici sulle spalle.
Victor&Rolf

Nel 1975 Giorgio Armani disegna un nuovo tipo di giacca, subito chiamata "destrutturata", ovvero, come lui stesso la definisce: «rilassata, informale, meno rigorosa, che lascia intuire il corpo e la sua sensualità». Quest'anno molti stilisti hanno seguito questa moda, esasperandola al massimo. Il risultato? Vere e proprie sculture che avvolgono il corpo e che rivoluzionano le forme classiche, inserendo volumi e tagli inediti. Un esempio è il tubino arancione di Jil Sander che, oltre a essere monospalla, da un lato è perfettamente aderente al corpo, dall'altro ha una maxi tasca con sbuffo. Anche Louis Vuitton non è stato da meno e si è divertito a giocare con forme maxi. La giacca che fa sfilare è oversize: ha spalle cadenti, maniche giganti a sbuffo e tasche applicate. A essere destrutturati, però, non sono solo abiti e capispalla, ma anche i tailleur. Miu Miu ne propone uno effetto patchwork, con la cintura ben sotto il punto vita. Michael Kors disegna un modello tradizionale nelle forme ma con tagli futuristici sulle spalle.
Yohji Yamamoto
Nel 1975 Giorgio Armani disegna un nuovo tipo di giacca, subito chiamata "destrutturata", ovvero, come lui stesso la definisce: «rilassata, informale, meno rigorosa, che
lascia intuire il corpo e la sua sensualità». Quest'anno molti stilisti hanno seguito questa moda, esasperandola al
massimo. Il risultato? Vere e proprie sculture che avvolgono
il corpo e che rivoluzionano le forme classiche, inserendo
volumi e tagli inediti. Un esempio è il tubino arancione di Jil Sander che, oltre a essere monospalla, da un lato è perfettamente aderente al corpo, dall'altro ha una maxi
tasca con sbuffo. Anche Louis Vuitton non è stato da
meno e si è divertito a giocare con forme maxi. La giacca
che fa sfilare è oversize: ha spalle cadenti, maniche giganti
a sbuffo e tasche applicate. A essere destrutturati, però,
non sono solo abiti e capispalla, ma anche i tailleur. Miu
Miu ne propone uno effetto patchwork, con la cintura ben sotto il punto vita. Michael Kors disegna un modello tradizionale nelle forme ma con tagli futuristici sulle spalle.
Vedi anche











