Donna Moderna Benessere
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Benessere

Cinque piante anti-cellulite

Con l'aiuto delle piante è possibile attivare processi fisiologici che ostacolano la formazione e promuovono la riduzione della cellulite estetica.

Share

03.08.2015

Corbis
1 di 5 -

La prima pianta che può aiutare a rimodellare le aree colpite dalla cellulite è il Nopal. Il Nopal, oltre ad essere la pianta che dà origine ad un gustoso frutto esotico, il Fico d'India, è anche fonte di preziosi micronutrienti ad azione anti-cellulite, in grado di combattere su diversi livelli le cause del fastidioso inestetismo. Le mucillagini, di cui sono ricchi sia i frutti che le foglie del cactus, inglobano una parte dei grassi alimentari ingeriti durante il pasto favorendone l'eliminazione attraverso le feci; inoltre, creano una sorta di gel nello stomaco che attenua il senso di fame; infine, determinano un rilascio graduale degli zuccheri nel sangue, evitando così un massiccio rilascio di insulina nella circolazione, che induce attivazione dei processi che portano alla sintesi e deposizione di grassi in diverse aree del corpo. I flavonoidi, e in particolare la quercetina, svolgono una potente azione antiossidante e antinfiammatoria, e rafforzano i vasi capillari proteggendo gli arti da gonfiori e edemi. L'elevato contenuto di acqua e potassio, invece, stimola la diuresi. Meno grasso, meno liquidi e capillari più forti favoriscono una circolazione ottimale.

Corbis
2 di 5 -

Il "Tè di Giava" è un potentissimo drenante e depurativo dell'organismo. I principi attivi che conferiscono alla pianta queste proprietà sono contenuti principalmente nelle foglie, che devono essere raccolte nel breve periodo della fioritura. In particolare, i flavonoidi e gli altri polifenoli, a volte indicati con il termine di vitamina P, riducono la permeabilità e fragilità capillare. Quest'azione permette di ridurre gli edemi degli arti inferiori combattendo gli inestetismi della cellulite. La diuresi è favorita anche dalle elevate concentrazioni di potassio caratteristiche di questa pianta. L'Ortosiphon è conosciuto anche per le sue proprietà ipoglicemizzanti, antiossidanti e antinfiammatorie.

Corbis
3 di 5 -

La "yerba mate" si ottiene dalle foglie essiccate del Matè, un albero diffuso in alcuni Stati del Sud America, il cui decotto è considerato bevanda nazionale in molti Paesi come il Paraguay. Principalmente utilizzato per ridurre la fatica mentale e fisica, i principi attivi contenuti nelle foglie di Matè come teobromina e caffeina, oltre a stimolare il sistema nervoso centrale, stimolano anche tutta la muscolatura liscia. In particolare, a beneficiarne sono i vasi sanguigni e la circolazione sanguigna periferica. Il Matè aiuta anche a bruciare i grassi grazie alla presenza della "saponine" che stimolano la termogenesi, ovvero l'aumento della dispersione energetica dell'organismo.

Corbis
4 di 5 -

Il gambo dell'Ananas racchiude grandi quantità di un enzima che contiene proprietà molto interessanti: la bromelina. La bromelina è in grado di scindere le proteine che vengono ingerite favorendone la digestione - è in grado di digerire fino a 1000 volte il suo peso in proteine - e facilita l'eliminazione delle scorie; frammentando le proteine imprigionate nel tessuto cellulosico, decongestiona i tessuti e favorisce la mobilizzazione e lo scioglimento dei depositi di grasso. Inoltre, l'azione antinfiammatoria della bromelina favorisce anche il riassorbimento di edemi localizzati, tipici degli accumuli adiposi.

Corbis
5 di 5 -

L'azione della Centella Asiatica parte in profondità, dal tessuto connettivo, la cui alterazione è implicata nella formazione della cellulite. L'elevato contenuto di "terpeni", stimola la sintesi del collagene migliorandone anche la qualità e favorisce la produzione di elastina. La centella aumenta la vascolarizzazione e migliora il microcircolo, il cui mal funzionamento è una delle principali cause dell'inestetismo. La pianta aumenta la funzionalità venosa e il tono della parete dei vasi riducendo così il ristagno dei liquidi.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Green
Giardini d'inverno
Storie
Dieci falsi miti sulla cellulite
Benessere
Cellulite: conosciamola bene per affrontarla nel modo giusto
Viso e corpo
Come eliminare la cellulite in 10 mosse
Copia il look
La vera causa della cellulite
Viso e corpo
Cellulite su gambe e glutei come eliminarla: dalle creme all'alimentazione, tutti i consigli
Green
Un balcone dal profumo di mare
Moda
Mini arredi per il balcone
Fitness
Cellulite e attività fisica: quali esercizi sono davvero efficaci?
Moda
Copia il look di Olivia Palermo
Green
Le piante autunnali
Green
Rosa, ortensia, viburno, melo: i fiori dalla doppia vita

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata