

Adori le orchidee ma non sai quale scegliere? Sono molte le varietà di orchidee da quelle più comuni a quelle più rare. Ecco le specie più belle
Orchidee: le specie più belle
L'orchidea è una pianta da fiore amatissima. Anche chi non può proprio considerarsi un "pollice verde" non rinuncia ad avere in casa un esemplare di questa esotica, elegante, raffinatissima pianta da appartamento.
È perenne e con le giuste cure è destinata a fiorire e rifiorire, stagione dopo stagione. Fondamentale è però scegliere la specie più adatta a noi. Non tutte le orchidee infatti sono uguali: ci sono quelle semplici da coltivare e quelle che richiedono qualche attenzione in più, quelle dai fiori piccoli e quelle dalla fioritura imponente, quelle comuni - ed economiche - e quelle rare e davvero costose, quelle profumate e quelle decisamente originali.
Potrebbe interessarti anche: Orchidee: come coltivarle e farle rifiorire.
Noi ci siamo divertiti a fare una classifica delle nostre preferite. Chissà che fra queste ci sia anche l'orchidea perfetta per te.
La Phalenopsis

È l'orchidea più diffusa e conosciuta, è piuttosto robusta e non manca mai nei vivai e nelle vetrine dei fioristi. Deve il suo nome alla sua somiglianza con le farfalle ad ali spiegate (phaleana).
Si caratterizza per la presenza di foglie grandi, carnose e coriacee di colore verde molto intenso, che possono raggiungere anche la lunghezza di 50 cm, e da un apparato radicale sviluppato e ramificato.
I fiori sono portati da steli piuttosto semplici e sono normalmente di dimensioni medio-grandi, con i petali quasi uguali fra loro.
La Dendrobium

È una delle specie di orchidee più prolifiche, comprendendo al suo interno più di 900 sottospecie che vivono in habitat molto differenti tra loro. Questo comporta che ogni pianta abbia esigenze e bisogni differenti, spesso difficilmente interpretabili se non dall'esperto ed è perciò piuttosto difficile da coltivare e, di conseguenza, poco comune.
La morfologia è molto diversa da pianta a pianta: troviamo infatti specie con foglie sempreverdi ed altre con foglie caduche, alcune provviste di foglie singole, altre riunite a gruppi, alcune con fiori piccoli, altre con fiori più grandi.
L'alto numero di ibridazioni rende però possibile reperire dei veri esemplari unici.
La Paphiopedilum

È una specie di orchidea mediamente diffusa, dall'inconfondibile forma "panciuta". Il suo nome significa «il sandalo di Afrodite» o «scarpette di Venere» a causa della forma del fiore.
A caratterizzarla anche la presenza di un solo fiore, di grandi dimensioni, eretto in cima all'unico stelo.
Le foglie, coriacee e persistenti, sono spesso screziate e rendono questa orchidea molto decorativa anche senza fiori.
La Brassia

È una pianta dalle dimensioni decisamente generose, caratterizzata da fiori grandi e numerosi, profumati e dalla particolare forma "a ragno".
I colori dei fiori sono variabili anche se tendenzialmente sono sul verde e sul giallo, screziati a seconda della specie e della varietà.
È una specie di orchidea di difficile coltivazione e per questo poco diffusa se non fra i collezionisti.
La Cymbidium

È una bellissima orchidea sempreverde coltivata sia in vaso che come fiore reciso, particolarmente apprezzata per le sue lunghe e grandi infiorescenze a spiga dove sbocciano i bellissimi fiori. Sono inoltre davvero facilissime da coltivare - gli bastano temperature estive e autunnali fresche e qualche rada annaffiatura - e questo ha contribuito a renderle popolarissime e molto amate.
Sono provviste di foglie sempreverdi, lunghe e sottili. I fiori sono invece coloratissimi: giallo, verde, rosa, bianco, monocromatici o con colori variamente combinati.
La Vanda

È caratterizzata da vistosi fiori viola scuro, quasi "disegnati" con una sottile rete di colore. Queste orchidee vengono coltivate sia in vaso che come fiori recisi e sono famose per il loro intenso profumo.
Il loro nome, dopotutto, vuol dire «gradita alle persone per la loro fragranza, forma e colore» in lingua indiana.
Sono classificate in base alla forma delle loro foglie (a nastro, cilindriche, intermedie) e apprezzate la fioritura perenne: se gli garantisci la giusta dose di luce ti regaleranno anche quattro fioriture all'anno.
La Dracula

Se cerchi un'orchidea strana la Dracula è decisamente quella che fa per te. Deve il suo nome al noto Conte Dracula, probabilmente per il fatto che ama le foreste ombrose e umide. Alcuni vi vedono invece il muso di una scimmia.
I fiori sono decisamente spettacolari, molto grandi, caratterizzati da tre petali fusi alla base, con la parte arrotondata allungata a formare una sorta di coda che si estende anche fino a 30 cm di lunghezza.
I colori, e non potrebbe essere altrimenti, sono cupi e crepuscolari, nei toni del marrone e del rosso sangue.
Se ti piacciono le orchidee dai un'occhiata anche alla nostra guida per far rifiorire sempre le orchidee.
Vedi anche











