

1/4 – Introduzione
La treccia: un’acconciatura sempre alla moda
La treccia, da sempre, è una delle acconciature più in voga e utilizzate da tutti.
Anzitutto perchè risulta essere una capigliatura versatile e adatta a tutti i tipi di occasione e poi, in secondo luogo, perchè è davvero molto semplice da fare.
In questo articolo vedremo come realizzare la treccia laterale in pochi semplici passi con un tutorial facilissimo consono anche a chi è alle prime armi con le acconciature.
La treccia laterale è davvero un must have, un evergreen duttile a cui nessuno può rinunciare per i propri look, da quelli più sportivi a quelli più chic.
Provare per credere, non potrete farne a meno!
2/4 – Cosa occorre per realizzare la treccia laterale
Per realizzare la treccia laterale occorrono poche cose:
1) pettine a coda;
2) elastico per capelli;
3) districante per capelli.
I primi due strumenti risultano intuitivi, mentre il terzo è un po’ più inusuale, ma è davvero molto importante: difatti il districante occorre per far sì che i capelli non siano pieni di nodi.
Utilizzatelo prima di iniziare a fare la treccia.
3/4 – Procedura
1) Districare i capelli da tutti i nodi col districante;
2) dopo aver spazzolato i capelli, fare una riga o più verso destra, o più verso sinistra, questo perchè il look deve essere asimmetrico, essendo una treccia laterale;
3) raccogliere tutti i capelli da un lato, difatti se la riga risulta essere da una parte, i capelli devono essere nella posizione opposta;
4) dividere i capelli in tre sezioni, la parte dietro l’orecchio sarà l’inizio della treccia;
5) partendo da dietro l’orecchio, intrecciare i capelli eseguendo una treccia -classica-;
6) bisogna fermarsi quando le ciocche diventano troppo corte da non essere afferrate all’interno della treccia;
7) una volta finito, legare l’estremità dei capelli con un elastico e fissare il tutto con la lacca;
8) volendo si può anche aggiungere all’acconciatura un fermaglio carino.
4/4 – Conclusione
In questo articolo si è visto come realizzare la treccia laterale con pochi e semplici passaggi.
Non importa che siate alle prime armi, ciò che è fondamentale è prendere manualità.
Noterete voi stessi i miglioramenti man mano che inizierete a effettuare le vostre trecce laterali.
Al prossimo tutorial!
Vedi anche











