

1/8 – Introduzione
L’occhio di pernice è un ispessimento della pelle sul piede, che può formarsi tra gli interstizi delle dita o sotto la pianta. Sebbene somigli ad un piccolo callo, può estendersi in profondità e per questo motivo generare dolore. Tanto che, quando si manifesta, può rendere difficile o impossibile indossare particolari scarpe e, nei casi più seri, addirittura camminare. Ecco alcuni consigli per rimuovere l’occhio di pernice.
2/8 Occorrente
- Avena
- Camomilla
- Succo di limone
- Compressa di aspirina
- Pietra pomice
- Olio d’oliva
- Aglio
- Foglie di calendula
- Olio di semenza di lino
- Succo di papaia
- Bicarbonato di sodio
- Chiodi di garofano
3/8 – Avena e camomilla
Per alleviare il disagio e lenire il dolore provocato dall’occhio di pernice, il più classico rimedio naturale è il pediluvio. Lo si può preparare con avena, camomilla e il succo di un limone, sostanze che hanno proprietà calmanti, ammorbidenti e antisettiche. Basta diluire questi ingredienti in una bacinella di acqua calda e tenere i piedi a bagno per almeno 15 minuti.
4/8 – Limone e aspirina
Il limone è ottimo anche per creare una pasta da applicare sulla zona interessata dall’occhio di pernice, per ammorbidire la pelle e renderla più trattabile. Bisogna utilizzare il succo di limone per amalgamare la polvere di un’aspirina schiacciata. Il composto così ottenuto va spalmato sull’occhio di pernice e lasciato riposare ben coperto per circa 15 minuti. Passato questo periodo di tempo, si può strofinare delicatamente con la pietra pomice. Attenzione ad interrompere immediatamente la procedura se si prova dolore.
5/8 – Olio di oliva e aglio
Un altro rimedio naturale contro l’occhio di pernice è l’applicazione di una pasta formata da olio d’oliva e aglio: insieme, queste due sostanze agiscono per ammorbidire la pelle e per disinfettarla. Il composto va applicato e coperto (potete usare delle foglie di calendula, dall’azione lenitiva), lasciandolo agire per almeno 8 ore. In alternativa, si può fare un impacco di olio di semenza di lino.
6/8 – Papaia, chiodi di garofano e bicarbonato
La papaia cruda fornisce immediato sollievo contro l’occhio di pernice, perché il suo succo aiuta a ridurre l’ispessimento della pelle. Una soluzione più lunga, ma sicuramente molto utile, prevede l’applicazione di garze imbevute di acqua e bicarbonato di sodio, in cui inserire alcuni chiodi di garofano che funzionano come antisettico naturale. Il bicarbonato è ottimo anche per fare un pediluvio, così da ammorbidire la pelle e favorire l’eliminazione dell’occhio di pernice.
7/8 Guarda il video
8/8 Consigli
- La pressione o l’attrito esercitato nella zona, ad esempio mediante l’uso di scarpe strette, è la causa principale dell’aspetto di questo ispessimento della pelle.
Alcuni link che potrebbero esserti utili
Vedi anche











