Come fare perfetti squat e allenarsi bene

1/5 – Introduzione

Se siamo amanti dello sport e ci piacerebbe mantenere il nostro fisico sempre in perfetto stato, oltre ad alimentarci in maniera corretta dovremo eseguire costantemente degli esercizi fisici.
Per riuscirci potremo o recarci in apposite palestre dove degli istruttori esperti in questo settore sapranno indicarci tutti gli esercizi che dovremo eseguirci, o in alternativa potremmo provare ad eseguire alcuni semplici esercizi nella nostra abitazione.
In questo secondo caso, potremo cercare su internet delle guide che ci illustrino tutti i vari esercizi che dovremo effettuare comodamente a casa nostra, fornendoci tutte le indicazioni per riuscire ad eseguirli in maniera corretta.
Nei passi successivi, in particolare, vedremo come fare per riuscire ad effettuare dei perfetti squat in modo da riuscire ad allenar si bene. Lo squat è un esercizio fisico completo e molto efficace, poiché tonifica e rinforza la muscolatura degli arti inferiori (cosce, quadricipiti, glutei, polpacci), degli addominali e dei lombari.

2/5 Occorrente

  • Seguire i consigli riportati nella guida.

3/5 – Posizione corretta

Per prima cosa divaricare le gambe in modo che siano poco più larghe delle spalle (40-50 cm circa) e fletterle leggermente. Nel caso in cui si utilizzi il bilanciere, regolare la rastrelliera dell’attrezzo a un’altezza di 5, massimo 10 cm più in bassa delle spalle.

4/5 – Utilizzo del bilanciere

Nel caso di esecuzione con pesi, impugnare i manubri oppure l’asta del bilanciere. Quest’ultima va sistemata sul muscolo immediatamente sotto il collo (trapezio). Il centro del bilanciere deve essere alla stessa distanza dalle due spalle. È molto importante che l’asta non venga posizionata direttamente sul collo: le vertebre cervicali ne risulterebbero compromesse. L’utilizzo dei manubri eviterebbe i problemi derivanti dal cattivo posizionamento dell’asta ma potrebbe aggravare i rischi di una cattiva postura nell’esecuzione dei movimenti; la rigidità dell’asta del bilanciere, il supporto della rastrelliera, consentono di effettuare movimenti abbastanza pilotati ed equilibrati.

5/5 – Movimenti da effettuare

Scendere con le gambe in modo da evitare che le anche si spostino in avanti: le gambe dovranno essere più o meno parallele a terra. Risalire e ripristinare la posizione di partenza. La respirazione da eseguire durante i movimenti, verso l’alto e verso il basso, è articolata in 3 fasi: inspirare prima di scendere, trattenere il respiro, espirare dopo essere saliti. Di seguito, 2 accorgimenti necessari alla corretta esecuzione dell’esercizio: tenere lo sguardo fisso in avanti (serve a mantenere la posizione corretta, la coordinazione, l’equilibrio), praticare lo squat senza sollevare i talloni da terra (consente di evitare danni alle articolazioni del ginocchio).

Riproduzione riservata