

Nome botanico: Paphiopedilum (famiglia: Orchidaceae). È una tipica orchidea terrestre delle foreste subtropicali che cresce spontanea nel Sud-Est asiatico
Perché sceglierla
La Scarpetta di Venere è elegante ma facilissima da coltivare. E, per una serata speciale, puoi metterla anche in casa.
Com''è fatta
Il fiore può avere colori diversi: verde pallido e rosso porpora sono le tonalità classiche. Spesso compaiono pennellate di colore contrastante o punteggiature rosso mattone. Al centro c''è un petalo a forma di pantofola: da qui il nome scarpetta di Venere. Le foglie sono disposte a ciuffi (è alta 35 cm).
Dove tenerla
Non ama la luce intensa né il caldo. Sta bene in un angolo ombreggiato e fresco.
Quanto costa
Da 12 fino a 20 euro, secondo il numero dei fiori.
Come curarla
Fiorisce una volta all''anno durante l''inverno. In autunno, fai in modo che, di notte, la temperatura sia molto più bassa rispetto a quella del giorno (ti basta lasciare aperti i vetri della veranda). Durante la fioritura, non esporla al sole diretto. Dopo, tienila all''ombra. Innaffia una o due volte alla settimana.
Vedi anche











