

Realizzare i coriandoli fai da te è un'idea che ti aiuterà da più punti di vista: aiuterai l'ambiente perché riciclerai della carta da buttare, passerai dei momenti divertenti con il tuo bambino e potrai anche risparmiare qualche euro.
Comincia a organizzarti già qualche giorno prima di quello che hai previsto per la realizzazione dei coriandoli fai da te: puoi fare una caccia al tesoro con i tuoi bambini mettendovi alla ricerca di carta colorata da riciclare come vecchie riviste, cartoncini, volantini pubblicitari, ritagli di carta da regalo avanzati dopo le feste, carta velina e qualsiasi altra cosa ti suggerisce la fantasia.
Hai davanti una bella pila di carta da riciclare? Ok, puoi passare agli step successivi, sfoglia la gallery per trovare i due metodi più facili per realizzare i coriandoli di Carnevale fai da te.
I coriandoli sono spesso l'emblema dello spreco: ecco come realizzarli con il fai da te
LA TRADIZIONE DEI CORIANDOLI
Lo sai da cosa deriva l'usanza del lancio dei coriandoli a Carnevale?
Facciamo un passo indietro, alla parola coriandolo corrispondono tre significati. Coriandolo è una pianta i cui fiori sono molto usati in cucina e in erboristeria. Coriandolo è un confetto di zucchero contenente, appunto, un seme di coriandolo. Ma coriandolo è anche quel piccolo dischetto di carta colorata che si lancia, insieme a moltissimi altri, durante il Carnevale.
Nel Rinascimento, in Italia, durante alcuni festeggiamenti (sia per i matrimoni che per il Carnevale) c'era l'abitudine di lanciare i confetti colorati che contenevano semi di coriandolo o mandorle. Si inizia a chiamare i confetti coriandoli e poco dopo cambia la consistenza di ciò che viene lanciato: i dolcetti lasciano spazio a delle palline di carta colorata e del gesso.
Bisogna attendere il 1875 e le palline di carta si trasformeranno nei dischetti di scarto dei fogli bucati come coriandoli colorati da lanciare a Carnevale per far festa.

Hai presente le macchinette a manovella che la nonna utilizzava per fare la pasta? Ecco, sì, quella.
Questo è il metodo più veloce e semplice che ti consentirà di avere, in poco tempo, tantissimi coriandoli colorati.
Dopo aver staccato i fogli dalla brossura o aver eliminato le graffette dal centro, prendi tre fogli per volta e comincia a passarli tra i rulli e quando sarai quasi arrivata alla fine, ruota la manovella nel senso inverso e fai uscire fuori il foglio che ora è un ammasso di striscioline.
Prendi le strisce dal lato non tagliato e ruota il foglio di 90°. Metti il foglio in orizzontale nei rulli e questa volta taglia fino in fondo facendo cadere i quadratini di carta colorata in una ciotola capiente. La ciotola deve essere grande perché i quadratini tenderanno ad appiccicarsi fra loro e tu dovrai mescolare i coriandoli con le mani come faresti con l'insalata.

Non hai una macchinetta a manovella per preparare la pasta? Non disperare, puoi comunque preparare dei coriandoli colorati fai da te con una perforatrice.
Per creare dei coriandoli più sfiziosi puoi acquistare anche delle apposite perforatrici che ti permetteranno di realizzare coriandoli a forma di cuore, di stella, etc.
Prendi la perforatrice per carta e inserisci semplicemente il foglio, partendo da uno degli angoli, quindi premi il manicotto e buca il foglio. Ora prendi il foglio e spostalo sulla parte integra man mano che continuerai a bucare. Procedi così finché non svuoterai il foglio.
Se la perforatrice è abbastanza potente, puoi bucare anche tre fogli per volta per far prima.
Ogni due o tre fogli, svuota il contenuto della perforatrice nel sacchetto o nella ciotola dove vuoi mettere i coriandoli colorati e buon divertimento!

Anche se fare i coriandoli con il fai da te non è certo un'attività che ti fa risparmiare tempo, è comunque un modo per far divertire i bambini con un lavoretto creativo. I tuoi piccoli di casa saranno davvero soddisfatti quando lanceranno i coriandoli fatti con le loro mani!
Vedi anche











