

Che sia un volo di qualche ora o una traversata oceanica, quando viaggi con un bebè è importante organizzarsi
Viaggiare è bellissimo si sa, ma anche un po' stressante. E se si viaggia con un bambino piccolo lo stress si moltiplica.
Per evitare che il viaggio da piacere si trasformi in un incubo, però, bastano pochi accorgimenti e un po' di organizzazione.
1. Un posto con spazio extra per le gambe
Pochi Euro in più, ma extra comodità e meno stress. I bambini infatti odiano sentirsi costretti e immobilizzati e purtroppo viaggiare in aereo è un po' come sentirsi delle sardine. Quei centrimetri extra cambieranno in meglio tutto il viaggio.
2. Proteggi il passeggino
Il passeggino può essere portato con sè sino alla porta dell'aereo, poi deve essere chiuso e lasciato all'equipaggio per essere imbarcato in stiva. Dato che i passeggini costano molto è un vero peccato che si rovinino o si sporchino nella stiva di un aereo. In commercio ci sono molte sacche portapasseggino da viaggio. Accertati solo di comprare quella giusta per la tua marca.
3. Prenota la culla (bassinet)
Di solito è disponibile sui voli a lunga percorrenza, prova a chiedere alla compagnia aerea. Il bebè sarà più comodo se vorrà fare un pisolino. Ricorda solo di richiederlo in anticipo.
4. Intrattieni il bambino
Porta con te il suo giochino preferito, un libro o una rivista con tante belle immagini colorate. Oppure scarica le sue canzoncine preferite sul telefono o il tablet. Colma i momenti di noia, un bambino non comprende perché deve stare seduto con le cinture di sicurezza allacciate e distrarlo sarà la tua salvezza (e quella degli altri passeggeri).
5. Porta degli snack
Dei biscottini, un po' di frutta, quello che preferisce il bambino. Putroppo l'offerta su un aereo è limitata e più il bambino è piccolo più è difficile trovare qualcosa da mangiare adatto a lui. Se il bambino beve ancora il biberon prima di imbarcarti chiedi di scaldare il latte al bar, oppure porta del latte in polvere e chiedi al personale di bordo dell'acqua calda per diluirlo.
6. Ciuccio
Ricorda di far ciucciare il bebè nelle fasi di decollo e atterraggio per evitare il mal di orecchie. Un ciuccio, un biberon con latte o un po' d'acqua sono una soluzione semplice ed efficace.
7. Strategia
Più il bambino è piccolo più è semplice viaggiare con lui. Sembra un paradosso per il neogenitore, ma è proprio così. Per cui se vuoi farti quel bel viaggetto, fallo subito. Se il bambino è molto piccolo ricorda solo di controllare sul sito da quando sono ammessi bebè in volo, dato che cambia leggermente da compagnia a compagnia. Se è il primo volo del bambino chiedi al personale di bordo di fargli rilasciare il "Battesimo dell'aria" dal capitano. Sarà un bellissimo ricordo.
Vedi anche











