

La bella stagione sta per entrare nel vivo e i weekend alla scoperta delle città d’arte e dei luoghi di culto, sono un ottimo modo per approfittare di queste splendide giornate e approfondire la conoscenza di alcune delle meraviglie del nostro territorio.
Eremi, chiese, monasteri e abbazie che custodiscono una vivida aura di sacralità narrata attraverso un racconto suggestivo che lega arte e spiritualità. Si tratta di edifici e territori dal fascino intramontabile che ieri come oggi accolgono ogni anno migliaia di persone, tra fedeli e semplici appassionati d’arte e cultura attirati dalla bellezza e dalla storia di luoghi di venerazione tutti da scoprire. Ma quali sono i santuari più belli d’Italia? Eccone alcuni da visitare subito.
Basilica Santuario di Maria Santissima Addolorata
Diamo il via al nostro viaggio alla scoperta dei santuari più belli d’Italia con la Basilica Santuario di Maria Santissima Addolorata. Ci troviamo a Castelpetroso, in Molise, un caratteristico borgo medievale che fa da cornice a uno dei luoghi di culto più visitati d’Italia. La Basilica Santuario di Maria Santissima Addolorata è una struttura neogotica dedicata alla Vergine Maria a seguito di una sua apparizione nel 1888 proprio a Castelpetroso.
I 7 dolori che la Vergine Maria rivelò a due giovani contadine del posto, trasformarono ben presto il luogo in una meta di pellegrinaggio che accoglie ancora oggi, ogni anno, migliaia di persone. La fonte miracolosa nei pressi del luogo delle apparizioni e la riproduzione di tali apparizioni attraverso delle splendide sculture in bronzo, fanno da incipit visivo a una basilica che ricorda moltissimo la Sagrada Familia di Barcellona.
Santuario della Madonna di Pietralba
Spostiamoci in provincia di Bolzano, a Nova Ponente, per la precisione, e andiamo alla scoperta del meraviglioso Santuario della Madonna di Pietralba. Nota anche come “Duomo delle Dolomiti” la basilica investe immediatamente lo sguardo di chi la visita con la sua immagine maestosa.
Legato all’apparizione mariana del 1553 di cui parlò l’eremita Leonhard Weißensteiner, il Santuario della Madonna di Pietralba svetta imponente a ben 1.520 metri di altitudine e colpisce immediatamente per il suo stile barocco e per gli interni curati in cui spicca l’altare ricoperto di foglie d’oro e d’argento. Suggestiva è anche la visione della cappella originale del ‘500 fatta costruire proprio da Leonhard Weißensteiner a seguito dell’apparizione della Vergine Maria.
Santuario della Madonna della Corona
E che dire del Santuario della Madonna della Corona? Si trova a Ferrara di Monte Baldo, Verona, e rientra a pieno titolo nella lista dei santuari più belli d’Italia. Perché? Basta osservare l’immagine per capirlo. Il Santuario della Madonna della Corona è infatti arroccato sui monti a ben 775 metri di altezza.
Una finestra panoramica sulla Valdadige che si raggiunge tramite una gradinata in pietra che accompagna i fedeli e gli appassionati d’arte al raggiungimento della meravigliosa chiesa dedicata alla Madonna della Corona. Un luogo in cui natura e spiritualità si sposano in un incontro silenzioso e affascinante legato ai racconti, ai riti e alle storie dei monaci eremiti. Proprio coloro che dall'Abbazia di San Zeno raggiunsero le vette del Monte Baldo alla ricerca di un luogo in cui poter meditare e pregare in rigoroso silenzio.
Eremo di San Bartolomeo in Legio
E la suggestione dei santuari arroccati sui monti non finisce qui. Il nostro Paese è davvero ricco di luoghi di venerazione che lasciano senza fiato. Un esempio è indubbiamente l’Eremo di San Bartolomeo in Legio. Ci troviamo in Abruzzo, nel comune di Roccamorice nell’incantevole Parco Nazionale della Majella. Qui il protagonista indiscusso delle escursioni di curiosi, fedeli e sportivi appassionati di arrampicata è proprio l’Eremo di San Bartolomeo in Legio. Considerato un vero e proprio gioiello incastonato nella roccia quest’eremo si lega alla figura di Papa Celestino V che lo fece edificare nel lontano 1250.
Camminando verso l’eremo si viene immediatamente colpiti dalla maestosità della natura, dagli scorci unici e dalla balconata ricavata proprio dalla roccia che ospita la chiesa, sulla cui facciata sono presenti affreschi e iscrizioni. All’interno di essa la statua di San Bartolomeo attira la curiosità di chi la osserva, per un particolare: il coltello che il santo ha tra le mani. Un chiaro riferimento al martirio dello scorticamento che fu costretto a subire.
Santuario della Beata Vergine delle Grazie
Non potevamo non inserire nella lista dei santuari più belli d’Italia il Santuario della Beata Vergine delle Grazie a Mantova, per la precisione nel comune di Curtatone. Così come la Basilica Santuario di Maria Santissima Addolorata, anche il Santuario della Beata Vergine delle Grazie è situato in un incantevole borgo storico che ha accolto nel 1200 un piccolo altare dedicato alla Madonna col Bambino e alla fine del ‘300 la basilica che possiamo ammirare ancora oggi.
Particolarmente degni di nota, il portico di ben 52 arcate e la perfetta conservazione della struttura in stile gotico lombardo al cui interno spicca uno dei simboli più affascinanti della basilica minore: il coccodrillo imbalsamato. Un’icona unica nel suo genere che svetta nella navata centrale e la cui presenza si lega a varie leggende tutte da scoprire all’interno del santuario.
Vedi anche











