Come realizzare un cappotto in lana per bambina

1/8 – Introduzione

I bambini crescono in fretta e il vestiario va cambiato annualmente. Questo comporta una continua ricerca di abbigliamento di vario tipo. Inoltre occorre affrontare costi non indifferenti, che influiscono notevolmente a livello economico. Per gestire al meglio questa situazione molte mamma cercano di arrangiarsi con il fai date. Creando così vestitini, gonne, pantaloni e cappotti con le proprie mani. Quest’ultimo è essenziale per i periodi freddi, quindi va fatto con tessuti adatti come panno e lana. Quindi se dovete realizzare un cappotto in lana per la vostra bambina, prendete spunto dalla seguente guida.

2/8 Occorrente

  • 2 ferri n°6
  • “800 g” di lana sport

3/8 – Scegliere il materiale

Il lavoro che vi propongo è quello di realizzare un cappotto per bambina. Per farlo dovete scegliere il materiale adatto. In questo caso utilizzerete la lana, che è un filato di facile reperibilità. L’importante che acquistate lana di ottima qualità e resistenti. Per la buona riuscita del cappotto vi suggerisco di prendere dei filati ritorti, che sono utilissimi per i lavori compatti e di lunga durata. A questi dovete aggiungere dei ferri compatti, perché vi aiuteranno a realizzare il cappotto in modo preciso. Ma prima di iniziare il cappotto, vi consiglio di fare alcune prove con ferri di diverse grossezze. Per poi scegliere la soluzione che preferite. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate a realizzare il cappotto per bambina.

4/8 – Fare un punto base e realizzare le prime maglie

Adesso potete cominciare il lavoro vero e proprio. Iniziate facendo un punto base. Fate due maglie a rovescio e due a dritto, allo scopo di formare un motivo rigato. Ora ripetete le maglie precedenti e lavorate le due maglie iniziali e finali di ciascuna striscia a dritto. Nella zona del retro occorre procedere con la creazione di circa trenta maglie e bisogna proseguire la lavorazione del motivo rigato. Quando mancano all’incirca 5 cm di altezza è necessario scendere di una maglia ogni nove ferri. All’altezza delle maniche ed ogni due ferri, dovete prima realizzare due maglie e poi chiudere i lati. Per il lato sinistro, procedete con la realizzazione di altri venti punti e poi continuate nella stessa modalità e simmetricamente per il lato destro.

5/8 – Realizzare i manicotti

A questo punto dovete realizzare i manicotti, concludendoli contemporaneamente. Precisamente dovete iniziare con diciannove maglie. Lavorando così il legaccio per dodici. Poi ad una specifica distanza dalla manica dovete scendere tre maglie ogni due ferri, poi due e nuovamente tre. Per terminare chiudete il tutto e, qualora lo vogliate, potrete anche realizzare un capello caldo e comodo (dell’ampiezza desiderata).

6/8 – Creare le cuciture e le attaccature del cappotto

L’ultimo passaggio consiste nel creare esattamente tutte le cuciture e le attaccature. Questi vanno sistemati a dritto e chiuso. Potete decidere d’inserirvi anche delle decorazioni e dei piccoli cambiamenti, che permetteranno di ornare il modello in modo personale e originale. Alla conclusione dell’opera ci consiglio fare provare il capotto alla bambina per verificare se c’è bisogno di ulteriori modifiche. Qualora il risultato ottenuto fosse all’altezza delle aspettative dovete soltanto ammirare il capolavoro e cominciare a farlo indossare alla bambina. Per la manutenzione del cappotto è fondamentale che usate sempre abbondante acqua tiepida e detersivo per lana. Evitando quello in polvere da bucato. Inoltre non lasciate l’indumento troppo a mollo e lavatelo senza fregarlo. Ma premetelo delicatamente tra le mani. Sciacquatelo in acqua che abbia la temperatura a quella che avete usato per il lavaggio. Infine eliminate più acqua possibile, senza torcere, ma arrotolando strettamente il cappotto in un asciugamano di spugna. Ecco come realizzare un cappotto per bambina.

7/8 Guarda il video

8/8 Consigli

  • Se avete una mano lenta, usate ferri di mezzo numero più sottili di quelli indicati e, al contrario, se lavorate molto fitto, usare ferri di mezzo numero più larghi

Alcuni link che potrebbero esserti utili

Riproduzione riservata