Come lavare un Cappotto Di Lana

1/6 – Introduzione

In questo articolo vedremo come lavare un cappotto di lana. Il momento di sistemare gli armadi e quello di lavare i cappotti che avrete messo durante l’inverno, arriva sempre. Occorrerà, prima di tutto, leggere sopra l’etichetta di ogni capo. I cappotti di lana riportano l’etichetta con la dicitura espressamente “lavare a secco”. In tal caso, potrete decidere se portare il cappotto in tintoria, oppure se lo potrete smacchiare direttamente voi a casa. I cappotti che sono lavabili in acqua, invece è possibile lavarli sia a mano, che in lavatrice. In seguito vi spiegheremo come fare.

2/6 Occorrente

  • Bacinella
  • Acqua fredda
  • Ammoniaca
  • Sapone neutro/shampoo per bambini
  • Asciugamano
  • Gruccia

3/6

Ora vi spiegheremo come lavare i cappotti a secco. Prima di tutto occorrerà che ci sia il sole, poi dovrete chiaramente avere acqua, ammoniaca ed una spazzola che sia morbida per i vestiti. Dovrete preparare la soluzione con 4 litri di acqua che sia fredda e mezzo litro di ammoniaca. Dovrete quindi appendere il vostro cappotto alla gruccia, poi cominciare a spazzolare il cappotto con questa soluzione. Spazzolate in modo delicato cercando di non rovinare il cappotto, ma dovrete insistere sulle cuciture, sul collo, le tasche e sotto le ascelle, in modo particolare appunto questi quattro punti. Spazzolate anche nella parte interna del cappotto. Appendete quindi il cappotto ad asciugare lontano da fonti di calore, assolutamente lontano dall’esposizione del sole diretto, però in un luogo che sia comunque caldo ed asciutto. Una volta che il cappotto sarà asciutto per bene tutto quanto, lo dovrete mettere dentro ad una custodia nell’armadio. Quando vi servirà per l’uso, lo dovrete lasciare all’aria aperta per qualche giorno.

4/6

Adesso vedremo come lavare in acqua il cappotto. Se pensate di lavarlo in lavatrice, dovrete prestare attenzione al lavaggio che userete. Dovrete scegliere sempre il lavaggio specifico “a mano” o “lana”. Così facendo, vedrete che il vostro cappotto sarà lavato in modo assolutamente delicato. Se lo lavate in lavatrice sarà sempre un’incognita, sarà meglio che impiegate diversi minuti in più, però lavarlo a mano, in quanto sarete sicure che non farete danni. In tal caso, dovrete riempire la vasca da bagno con acqua fredda, insieme a mezzo bicchiere di sapone liquido neutro, oppure potrete usare anche uno shampoo per bambini. Lasciate quindi in ammollo il cappotto per circa 10 minuti. Sarà possibile anche usare una bacinella che sia abbastanza capiente. Infine potrete strofinare in modo delicato il vostro cappotto, per diversi minuto con del sapone neutro.

5/6

Dovrete quindi risciacquare il vostro cappotto con l’acqua fredda. Vi dovrete anche assicurare che non restano residui di sapone. Una volta che l’avrete risciacquato, dovrete appendere il vostro cappotto con un attaccapanni che sia robusto, poi lo dovrete lasciare sgocciolare, avendo poi cura di metterlo sotto ad una bacinella raccogliendo l’acqua. Una volta che non gocciolerà ormai più niente, dovrete avvolgere il cappotto in un asciugamano, lasciandolo in questa maniera per 10 minuti circa, facendo in modo che l’acqua in più venga assorbita dall’asciugamano. A questo punto dovrete appendere il cappotto in un posto che sia asciutto, assolutamente mai esposto direttamente al sole, poi lo dovrete lasciare asciugare. Non occorrerà che stiriate il vostro cappotto, anzi sarà direttamente pronto per essere appeso dentro l’armadio fino a che non farete il prossimo cambio della stagione! Potrete mettere nel vostro guardaroba dei sacchetti di lavanda, potranno dare un tocco maggiore di freschezza ai vostri abiti.

6/6 Consigli

  • Se lavati nella maniera corretta, i cappotti possono durare per anni nel nostro guardaroba.
Riproduzione riservata