Come rimuovere la muffa dai vestiti

  • 02 02 2023

1/5 – Introduzione

Hai aperto quella scatola dentro l’armadio dove conservi alcuni vestiti e ti sei accorta che sono macchiati o odorano pesantemente di muffa? Non scoraggiarti, non hai bisogno di buttarli a meno che non siano stati attaccati troppo gravemente. Ecco cosa devi fare per farli tornare come nuovi.

2/5 Occorrente

  • bicarbonato di sodio
  • aceto bianco
  • acqua ossigenata
  • latte
  • limone
  • sale

3/5 – Azioni preliminari

La prima cosa da fare è staccare l’armadio dal muro, per fare in modo che non ci sia contatto diretto con la parete e che l’aria torni a circolare. Igienizza poi la parete così da eliminare la muffa.

Dopo aver effettuato queste operazioni preliminari ma necessarie, ecco come togliere le macchie e l’odore di muffa dai vestiti.

4/5 – Eliminare le macchie di muffa

Per eliminare le macchie di muffa puoi optare per diverse soluzioni. La prima: prendi del bicarbonato e prepara un composto aggiungendo qualche goccia di acqua. Applicalo sulla macchia, lascia asciugare, strofina la parte e poi metti il capo in lavatrice.

La seconda: prendi dell’acqua ossigenata e applicala direttamente sulla macchia. Lasciala agire per diverse ore e poi passa al lavaggio. Questo metodo può essere utilizzato su tessuti chiari e resistenti.

La terza: scalda un po’ di latte, quando è bollente immergi la parte di tessuto macchiata e successivamente lascia in ammollo fino a che il latte non si sarà raffreddata. Questo metodo va bene per i tessuti delicati. Per le macchie più ostinate e per i tessuti sintetici, dopo il bagno nel latte, risciacqua e versa sulla macchia una miscela di sale e limone. Lascia agire per quindici minuti e risciacqua.

5/5 – Eliminare l’odore di muffa

Esistono alcuni metodi naturali per eliminare l’odore di muffa dai vestiti. I più usati sostanzialmente sono due: aceto bianco e bicarbonato.

Il procedimento è semplice. Dopo aver inserito i capi in lavatrice, aggiungi del bicarbonato di sodio al detersivo e mescola. Successivamente, versa anche un po’ di aceto nella vaschetta e, se il tessuto non è troppo delicato, avvia il lavaggio a una temperatura non troppo bassa. Bicarbonato e aceto sono molto efficaci nell’eliminare i cattivi odori. Dopo il lavaggio, asciuga i vestiti all’aria aperta.

Se l’odore è molto forte, effettua un pre-trattamento prima del lavaggio. Cospargi i vestiti con del bicarbonato e lascia agire per 12 ore. Poi procedi.

Riproduzione riservata