-
A un campione di neomamme collegate a un'apparecchiatura per la risonanza magnetica è stato chiesto di osservare le espressioni facciali dei loro figli: il test ha rilevato che le madri con un rapporto conflittuale e insicuro rispetto ai bambini hanno reagito in maniera negativa di fronte alle espressioni tristi dei piccoli, attivando la regione celebrale associata al dolore. Al contrario la reazione delle mamme con una relazione più serena avrebbe stimolato le aree del cervello connesse a soddisfazione e benessere, anche davanti a espressioni di tristezza. Ricorda sempre che non esiste una relazione sicura e soddisfacente in senso assoluto, perché ogni rapporto, sia con gli adulti, sia con i bambini, è una conquista da attuare giorno per giorno. Quando senti che il senso di insicurezza ti prende alla gola fermati e impara a guardare il tuo stato d'animo con sincera curiosità; condividi le preoccupazioni con le persone di cui ti fidi e soprattutto inizia a far posto, dentro di te, anche alle emozioni più scomode. Sì, non siamo infallibili, spesso ci sentiamo fuori posto e un po' bambini anche se siamo adulti. I piccoli lo sanno, per questo l'unico fondamento da preservare è l'autenticità di un dialogo onesto e sincero, aperto e libero.