

Il pied de poule è quella lavorazione in bianco e nero dei tessuti di lana che, vista da vicino, ricorda la zampa di una gallina. Da sempre perfetto su giacche e cappotti, borse e tailleur classici, oggi il pied de poule si indossa anche per creare look di tendenza.
La sua fortuna nel mondo della moda inizia intorno agli anni Trenta: usato per capi eleganti sia da donna sia da uomo, diventa un indice di lusso.
Negli anni Sessanta, quando nasce l'Optical art, grandi sarti come Roberto Cappucci creano abiti pied de poule che restano nella storia.
Dagli anni Novanta a oggi moltissimi stilisti, da Chanel a Moschino, a Ferragamo usano questa fantasia nelle loro collezioni.
Nell'inverno 2013 il pied de poule scende dalle passerelle e conquista la moda low cost. È un successo che durerà anche nella bella stagione.
Il bianco e nero "a zampa di gallina" si è visto in sfilate importanti della primavera/estate 2014, per esempio sulla giacca con revers di pelle nera di Yves Saint Laurent by Hedi Slimane. E si trova ancora nei negozi dei marchi più gettonati.
Il pied de poule è una fantasia elegante e puoi portarla in modo formale, abbinata con il nero o con il rosso. Ma se la interpreti in chiave spiritosa e modaiola, per esempio mescolata con altre fantasie in bianco e nero, con la pelle o con i colori pastello, non sbagli.
Se hai bisogno qualche dritta, dai un'occhiata alla nostra fotogallery.
La fantasia in bianco e nero è tornata di moda e si porta dai 20 ai 50 anni. Se vuoi indossarla adesso e anche in primavera, ecco i consigli pratici e 4 abbinamenti scelti per te

Parti da una minigonna pied de poule di misto cotone che potrai portare fino alla primavera (I Blues Club, 89 euro) e aggiungi una maglia in bianco e nero a effetto graffiti con ricami di paillettes (Asos, 43,84 euro).
Gli accessori giusti sono una borsa con disegno e scritta a fumetti (Gabs, 119 euro), i classici anfibi neri (Bata, 59,99 euro) e un paio di occhiali a televisore dalla montatura nera spessa (Claire's, 7,99 euro).
Con questo look sei ok per 24 ore: è adatto per andare all'università, in ufficio ma anche per uscire con gli amici.

L'abito pied de poule leggero e con fantasie a dimensioni diverse (Mango, 39,99 euro) è il punto di partenza se devi vestirti per una cena o un appuntamento con lui.
Aggiungi capi e accessori rosa cipria. Un pellicciotto eco (H&M, 59,95 euro). Una pochette scamosciata a stampa pitone (Accessorize, 24,90 euro). Un paio di scarpe con tacco e plateau (Aleysa by Scarpe&Scarpe, 69,90 euro). Il tocco finale: gli orecchini chandelier di metallo e cristalli (Stroili, 69,90 euro).
Questo abbigliamento molto femminile ti sta a pennello anche se hai qualche chilo in più.

Il piumino pied de poule corto e a macro disegni (I Blues, 299 euro) è da mettere adesso: renderà speciale l'abbigliamento che ti proponiamo, pratico e adatto alle tue giornate sempre di corsa tra lavoro e famiglia.
Indossalo con un paio di pantaloni a sigaretta (Max&Co, 99 euro) e, come accessori, un paio di stivaletti bicolore con il tacco comodo (Zara, 39,95 euro), una borsa che ne riprende il colore (RB Roccobarocco, 69,90 euro) e orecchini lunghi (Ippocampo Jewels, 59 euro).
Vuoi una versione da sera? Indossa una camicia di raso nera, sandali gioiello e sei pronta.

Il giacchino pied de poule (Luisa Viola, 259 euro) corto e con le maniche a tre quarti, è facile da portare anche per chi non ha fianchi stretti e pancia piatta. Si accompagna bene a una gonna longuette a vita alta (Kaos, 66 euro).
Gli accessori giusti sono stivali con tacco largo e gambale alto (Guess Footwear, 290 euro), una borsa stampa cocco (Twin-Set Simona Barbieri, 165 euro) e girocollo di perle bon ton (Oliver Weber, 54 euro).
Se vuoi abbassare il tasso di glamour e aumentare la portabilità, indossa un paio di pantaloni neri e slippers sempre a fantasia pied de poule.
Vedi anche











