Lavorare da rider 6 sere alla settimana per 800 euro al mese

Ogni giorno quasi 20.000 fattorini consegnano cibo a domicilio. Per molti non è una maniera per arrotondare ma un impiego vero. Eppure le paghe restano basse e le tutele inesistenti. Colpa di un caos normativo al quale ora si prova a rimediare

«Fino a poco tempo fa eravamo solo “quelli che ti portano il cibo a casa”». Maurilio è uno dei ragazzi di Riders Union Bologna, una delle prime organizzazioni indipendenti nate in difesa dei fattorini in bici o in scooter. In Italia nessuno si era occupato di loro, salvo qualche accademico. Poco i sindacati, zero i partiti. E così le proteste – per le difficili condizioni di lavoro, le paghe troppo basse e la scarsa sicurezza – hanno iniziato a montare sui social network finché non si è creata una rete spontanea. Che ora comincia a raccogliere i primi frutti.

Cosa chiedono

Il 4 giugno il ministro del Lavoro Luigi Di Maio ha convocato una rappresentanza di riders. «Abbiamo sottolineato l’esigenza di aprire un tavolo nazionale con le piattaforme come JustEat e i lavoratori» racconta uno dei presenti. Fra il 14 e il 15 giugno lo stesso Di Maio ha ricontattato i riders: «Ha preannunciato una proposta di legge che punta a estendere le tutele del lavoro subordinato non solo a noi, ma a chiunque operi per le piattaforme digitali». La bozza del decreto prevede una “indennità mensile di disponibilità”, alla quale saranno agganciati ferie, maternità e malattia. E, proprio come la “Carta dei diritti” varata dal Comune di Bologna con contenuti simili, ha incendiato il confronto politico degli ultimi giorni.

Quanti sono

Inquadrare il fenomeno è necessario anche perché, al momento, nessuno è neppure in grado di stimare quanti siano i fattorini che ogni giorno consegnano il nostro sushi e le nostre pizze a domicilio. Secondo Deliveroo e Foodora, i 2 principali operatori del settore, sono circa 10.000. I riders indicano invece una cifra quasi doppia.

Quanto guadagnano

La paga è insoddisfacente e a dirlo sono le cifre fornite dagli stessi datori di lavoro: Deliveroo e Foodora parlano di una media di 839 euro per chi fa il rider come lavoro principale, consegnando 5 o 6 sere a settimana, e di 343 euro per chi lo fa come seconda occupazione. Sui contratti è il caos totale. Si va dalla paga oraria di Deliveroo (5,60 euro) con un rimborso-consegna diverso a seconda della città (1,50 a Milano; 0,80 a Torino), al pagamento a cottimo di 3,60 euro a consegna di Foodora. «Abbiamo la necessità di essere riconosciuti come lavoratori subordinati e non autonomi, con tutele e salari minimi» spiega Angelo Avelli, una delle anime della protesta milanese.

Come (non) sono assicurati

Le organizzazioni chiedono anche la copertura assicurativa, che oggi manca. E così capita che un rider che si è scontrato con un’auto si sia visto chiedere i danni perché l’azienda declinava ogni responsabilità. Le cose comunque si stanno muovendo: Foodora, per esempio, stipula con i propri rider contratti di collaborazione coordinata continuativa che, oltre al versamento dei contribuiti Inps, prevedono l’assicurazione Inail in caso di infortuni sul lavoro e una polizza in caso di danni contro terzi che la società tiene a suo carico.

In generale, però, le piattaforme fanno muro. Non è un caso che la “Carta dei diritti” bolognese sia stata sottoscritta solo da 2 sigle più piccole, MyMenu e Sgnam (con cui è partita la contrattazione di secondo livello). Silenzio da parte di Foodora, Deliveroo, JustEat e Glovo secondo i quali la questione non può essere affrontata a livello metropolitano, ma nazionale. Cosa che potrebbe accadere a breve.

Autonomi o dipendenti?

In Italia nel 2017 la prima sentenza di tribunale sui riders ha dato loro lo status di lavoratori autonomi. Lo stesso fanno le leggi francesi e inglesi, che però offrono paghe più alte. Spagna e Belgio hanno invece stabilito l’esatto contrario: il fattorino va inquadrato come dipendente. In Germania esistono polizza e salario minimo, mentre l’Austria riconosce ai riders la rappresentanza sindacale.

Stipendi, salari e anticipi: stop ai pagamenti in contanti

VEDI ANCHE

Stipendi, salari e anticipi: stop ai pagamenti in contanti

Io, per 20 anni in un call center (e adesso senza lavoro)

VEDI ANCHE

Io, per 20 anni in un call center (e adesso senza lavoro)

Riproduzione riservata