Donna Moderna People
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > People > Personaggi

Le tre rose di Eva, sui luoghi della serie tv

Orvieto, Nepi e Volterra sono le location in cui sono state effettuate le riprese. Scopriamo i tre borghi del Centro Italia

Share

20.11.2013

Flickr (Daniel Enchev, Epsilon68)
1 di 8 -

Le tre rose di Eva, la serie tv italiana di successo di Canale 5, è ambienta tra ville, borghi e vigneti della cittadina toscana di Villalba, vicino ad Arezzo. Ma Villalba è un posto di fantasia. Le riprese degli esterni in realtà sono avvenute tra Umbria, Toscana e Lazio, nello specifico a Nepi, Orvieto e Volterra.

Andiamo a scoprire questi tre luoghi del Centro Italia e le loro bellezze da visitare.

2 di 8 -

Arrampicata su una rupe di tufo, Orvieto è uno dei piccoli gioielli umbri. Si trova in provincia di Terni e ha un centro storico caratteristico, dove si intrecciano segni del passato, tra vestigia etrusche e porte di epoca medievale.

Cittadina ricca di monumenti e cose da vedere, su tutto svetta il duomo, autentico capolavoro in stile gotico-romanico. Maestoso con la sua facciata ornata da mosaici in oro splendente e preziosi basso rilievi, all'interno conserva gli affreschi del Giudizio Universale di Luca Signorelli. What else?, direbbe George Clooney.

3 di 8 -

Gli amanti della storia e delle meraviglie nascoste, Orvieto ha due interessanti attrattive da non mancare, il Pozzo della Cava, nel cuore del vecchio quartiere medievale, le grotte e il percorso ipogeo di Orvieto Underground, una serie di suggestivi cunicoli e cavità scavati nel tufo visitabili con tour guidati.

Foto da Flickr in creative commons di Daniel Enchev
4 di 8 -

Volterra, inerpicata su una collina toscana della provincia di Pisa, è celebre per l'estrazione e la lavorazione dell'alabastro.

La storia ha lasciato nella cittadina il suo segno, dal periodo etrusco all'Ottocento, con testimonianze artistiche e monumentali di rilievo, che possono essere ammirate semplicemente passeggiando per le vie del centro storico, dal caratteristico aspetto medievale.

Attorno il paesaggio è di colli, vigneti, coltivazioni: verde e meraviglia.

Foto da Flickr in creative commons di peuplier
5 di 8 -

Il Teatro Romano di Volterra sorge nell'area archeologica di Vallebuona, nei pressi delle mura medievali: una meraviglia a cielo aperto strappata alla fugacità del tempo.

Riportato alla luce negli anni '50, si data alla fine del I secolo a.C.: la sua costruzione venne finanziata dalla ricca famiglia volterrana dei Caecina.

Fabio Muzzi/AFP/Getty Images
6 di 8 -

Costruita sul più alto ripiano del monte volterrano, la Fortezza Medicea è tra le architetture più suggestive di Volterra.

È costituita da due corpi di fabbrica, la Rocca Antica, fatta costruire nel 1342, e la Rocca Nuova, detta Il Mastio, fatta innalzare da Lorenzo il Magnifico tra il 1472 e il 1474.

Edificata a uso militare, fin dall'inizio fu utilizzata come carcere politico: nelle sue celle passarono sia gli oppositori dei Medici, sia i patrioti del Risorgimento. Oggi è usata come prigione di stato di massima sicurezza.

Foto in creative commons da Wikipedia
7 di 8 -

Piccolo centro della provincia di Viterbo, Nepi sorge su uno sperone di tufo.

Tra le costruzioni da vedere di questo antico borgo c'è la Rocca dei Borgia, una fortezza posta sul margine dell'abitato storico.

Foto in creative commons da Wikipedia
8 di 8 -

Da vedere nei pressi di Nepi la necropoli romana di "Tre Ponti": si trova lungo il percorso dell'antica via Amerina, della quale si conservano ancora i resti di tre ponti, di cui uno ancora intatto, risalenti al III secolo a.C., stessa epoca in cui ebbe origine l'agglomerato di tombe.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Moda
Otto segreti stile bon ton
Moda
Gonne a fiori
Moda
Tutti gli elementi per una camera da letto da sogno
Psico
Le 4 stagioni dell'armadio (e della donna)
Moda
Scarpe da cerimonia
Moda
Camicie a fiori
Moda
Stivali sopra al ginocchio
Moda
Stivali con le frange
Moda
La zebra Dodo con diamanti in bianco e nero
Moda
Cappotti in stile vintage per l'autunno-inverno 2015
Beauty
Come utilizzare l'acqua di rose
Fai-da-te
Come far durare le rose

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata