
Più di metà della popolazione mondiale fa esperienza nella sua vita del ciclo mestruale. Il fatto che questo tema sia ancora oggi un taboo rende problematico per molte persone prendersi cura del proprio ciclo, informarsi correttamente e chiedere aiuto quando necessario.
Imparare di più sul nostro ciclo ci permette di conoscerci meglio, così come imparare a prenderci cura di noi stesse durante le mestruazioni.
(Userò il femminile in questo articolo semplicemente perché la maggioranza delle persone che hanno un ciclo mestruale sono donne, e non mi piace utilizzare la regola della lingua italiana che impone l’utilizzo del maschile se in un gruppo di donne c’è un uomo, ma ci tengo a precisare che riconosco tutti gli uomini trans e persone non binarie che hanno un ciclo mestruale. I see you )
1. Dolori mestruali: un segnale dal corpo
Il nostro corpo è un equilibrio meraviglioso di moltissime azioni che avvengono contemporaneamente. Studiare il funzionamento del ciclo mestruale è estremamente affascinante, personalmente mi chiedo come possiamo essere così perfettamente sincronizzate, mi meraviglio davanti a questo equilibrio stupendo.
Moltissime di noi soffrono di dolore durante il ciclo e, se dei crampi leggeri possono essere considerati normali, forti dolori sono invece un segnale che il corpo ci manda. È quindi fondamentale, in presenza di forti dolori, recarci dal ginecologo per una visita, per controllare che tutto vada bene e indagare la fonte del dolore. Se posso, vi invito a rivolgervi a qualcuno che vi aiuti a ricercare la causa, e non a tappare i buchi semplicemente alleviando un sintomo.
2. Prevenire i dolori
Dopo la doverosa premessa, posso consigliarvi di imparare a prevenire forti dolori prendendovi cura del vostro corpo nei giorni precedenti l’inizio delle mestruazioni (o sempre, ancora meglio!). Muovere il proprio corpo facendo attività fisica o praticando Yoga, in particolare distendendo la zona addominale può contribuire a prevenire i crampi, o almeno alleviarli. Il movimento favorisce una migliore circolazione, una maggiore ossigenazione dei tessuti e una più rapida eliminazione delle tossine.
Curare l’alimentazione e cercare di mangiare “pulito” fa la sua parte, e non dimenticare di scaricare lo stress, che aumenta la tensione e così può aumentare il dolore.
3. Tecniche di distensione
Quando parte il dolore la tendenza a chiuderci, rannicchiarsi o stare in tensione aumenta. Questo però non fa che aumentare il dolore, perciò vi invito a provare a distendere dolcemente la zona addominale respirando profondamente con la pancia. Gonfiare la pancia come un palloncino e sgonfiarla aiuta ad alleviare i crampi, se lo fate distese con le gambe alte poggiate al muro ancora meglio!
E poi sarà banale, ma non posso non nominare il potere del calore nel distendere i muscoli. Calore, respiro, distensione e riposo sono parole chiave.
4. Self care
Veniamo bombardate di pubblicità che ci dicono che dobbiamo essere al top della produttività durante le mestruazioni, quando è proprio in questo momento del mese che il nostro corpo ci chiede di rallentare e prenderci cura di noi.
Io vi invito ad ascoltarlo, e cercare di onorarlo per quanto possibile. Se è il riposo ciò che il corpo chiede, riposiamo. Impariamo a studiarci durante le mestruazioni come un metodo per comprendere meglio noi stesse.

Annachiara, o Naki, si definisce come un’anima felice e innamorata della Vita. Fin da bambina sente fortissimo l’amore per la natura e le sue creature, sentimento che la porterà a scegliere un’alimentazione vegetale e uno stile di vita nel rispetto della Terra.
A vent’anni parte per la prima volta per l’India, dove cresce il suo amore per lo Yoga, filosofia e stile di vita che la porteranno a vivere per sette mesi in questa meravigliosa terra nei successivi tre anni.
Prossima alla laurea in Farmacia, unisce la passione per le piante e la natura alla curiosità verso la scienza e al suo naturale sentire verso l’energia e il mondo spirituale.
Condivide tutto questo tramite video sul suo canale YouTube e sul suo profilo Instagram, cercando di coinvolgere le anime belle che la seguono nel prendersi cura di sè e di tutto ciò che ci circonda.





