È arrivato il momento di investire su una sedia ergonomica

Passare ore davanti al pc ti porta spesso a soffrire di mal di testa o disturbi alla schiena?  La causa può essere una postura scorretta: ecco allora come scegliere la sedia giusta e risolvere il problema

La sedia ergonomica per lo smartworking

Con la nuova ondata di persone che hanno adottato lo smartworking in seguito all'emergenza Covid l'argomento è diventato di vastissimo interesse: come si sceglie la sedia ergonomica giusta per lavorare al pc a casa? Se prima lavoravi in ufficio eri abituata a una sedia da ufficio ergonomica fornita dal datore di lavoro, ma adesso ti sei dovuta arrangiare con le sedie che avevi a casa.

Questo vuol dire che con grande probabilità ti sei ritrovata alle prese con problemi come mal di schiena, tensione alle spalle e al collo, addirittura emicrania. Questi sono problemi frequentissimi quando si lavora per molte ore al pc, e proprio per questo oltre a sedersi nella giusta posizione è importante scegliere la sedia giusta per lavorare, meglio ancora se si tratta di una sedia ergonomica posturale. Se hai deciso che è il momento di investire su questo accessorio ti spieghiamo come scegliere la sedia per scrivania ergonomica migliore per te.

Migliori sedie ergonomiche 2021

Se vuoi farti un'idea veloce ecco la classifica delle sedie ergonomiche da scrivania più vendute e meglio recensite in questo momento:

Sedia ergonomica: cosa significa e perché serve

Quando passi molte ore seduta davanti allo schermo del pc la cosa più importante è mantenere una postura il più possibile naturale.

Concentrarsi sul mantenere la posizione corretta spesso non basta: ti serve una sedia che faciliti e accompagni questa posizione. Le sedie ergonomiche sono progettate proprio per questa funzione, e le caratteristiche fondamentali sono due:

  • possibilità di regolazione in altezza, così da adattar al meglio al piano di lavoro
  • possibilità di inclinare la seduta verso il basso, fondamentale per non sforzare la schiena e per non ingobbirsi.

Tra le sedie ergonomiche più famose, non caso, c’è l’iconica Varier Variable, progettata negli anni Settanta da Peter Opsvik con il nome di Stokke: il suo design, benché molto diverso da quello di una classica sedia da ufficio, - è infatti sprovvista di schienale - è pensato per aiutare a mantenere una postura naturale grazie all’appoggio per le ginocchia e a favorire un movimento fluido quando si cambia posizione.

Sedia da ufficio: come scegliere quella giusta

Le sedie ergonomiche in commercio oggi sono diverse: come scegliere allora quella più adatta alle proprie esigenze? Non esiste una risposta univoca ma certamente può essere utile conoscere quelle che sono le indicazioni fornite dagli esperti per mantenere la corretta posizione quando si è seduti davanti al computer:

  • la schiena deve essere dritta: è bene puntare allora su una seduta dotata di uno schienale che non affatichi la colonna vertebrale
  • le spalle devono essere rilassate e gli occhi in linea con lo schermo: in tal senso può essere utile scegliere una seduta regolabile in altezza;
  • i piedi che devono essere bene appoggiati a terra: accavallare le gambe, infatti, compromette la circolazione del sangue dando origine a disturbi come gonfiore o tensione.

Altre caratteristiche da valutare sono poi il tessuto, meglio se traspirante o lavabile, e la presenza del poggia-testa per non affaticare il collo e per non incappare in dolori cervicali.

Parliamo anche del prezzo della sedia ergonomica: in genere una discreta sedia ergonomica ha un prezzo che oscilla attorno ai 100 Euro, ma i prezzi possono salire parecchio (la celebre Varier-Stokke costa più di 300 Euro).

Ed ora che sai tutto (o quasi) su come evitare fastidiosi disturbi da pc, non ti resta che scegliere la tua sedia ergonomica: noi ne abbiamo selezionate 6 che rispondono un po' a tutte le esigenze.

Sedia ergonomica da ufficio classica

È la classica sedia da ufficio, dotata di quelle caratteristiche indispensabili per favorire la giusta postura: lo schienale si adatta al corpo e la seduta è regolabile in altezza, con una rotazione a 360°. Inoltre le ruote sono anti-graffio, così da non rovinare il pavimento anche se la usi in casa. Puoi sceglierla nel classico nero o in altre 6 varianti di colore.

Seduta ergonomica Varier Variable (ex Stokke)

Conosciuta anche come "sedia ergonomica inginocchiata" per via della posizione che si assuma su di essa, l'iconica sedia Varier disegnata da Peter Opsvik nel 1979 resta ancora una delle più gettonate, grazie a un design originale, studiato per favorire il massimo benessere. A un primo sguardo la sedia Varier potrebbe creare perplessità, e del resto chi la usa conferma che ci vuole qualche tempo ad abituarsi a questo tipo di seduta. Il design di questa sedia permette di appoggiare ginocchia o stinchi in maniera tale da scaricare in questo modo il peso del corpo e di creare un angolo ampio tra busto e gambe (cosa che favorisce la circolazione). Ma la parte fondamentale sono le gambe a dondolo, che permettono di avere una seduta elastica e mai immobile, anzi il fatto che la sedia dondoli permette al bacino di muoversi di continuo, scongiurando tutti i mali della classica posizione fissa sulla sedia mantenuta per troppe ore di seguito, e che è all'origine del mal di schiena.

La sedia Varier (precedentemente conosciuta come Stokke) è disponibile in 8 colori e ha un prezzo che oscilla attorno ai 300 Euro, la trovi anche nella versione con lo schienale, che però è molto più costosa.

Sedia ergonomica senza schienale

Questo tipo di sedia riprende in parte il concetto introdotto dalla più celebre sedia Varier, e fa suo il particolare appoggio anteriore sulle ginocchia. Se quindi la sedia basculante a dondolo non ti convince, ma il tuo problema principale è la circolazione e la posizione corretta della schiena questo tipo di sedia è quello che fa per te. Completamente regolabile in altezza e in angolazione è disponibile in 6 colori e ha un prezzo che oscilla attorno ai 130 Euro, è dotata di rotelle.

Poltrona da ufficio Songmics

songmics

Se cerchi un buon compromesso tra funzionalità e risparmio, questa sedia può essere la soluzione giusta. Schienale e braccioli aiutano a mantenere dritta la colonna vertebrale mentre il poggia-testa regolabile è utile per mantenere rilassato il collo. Realizzata in tessuto traspirante, è dotata anche di un'imbottitura confortevole.

Poltrona ergonomica IntimaTe WM Heart

Una poltrona dalla forma ergonomica pensata per proteggere al meglio la colonna vertebrale. L'altezza è regolabile tramite una leva posta sotto alla seduta e l'imbottitura assicura la massima comodità. Inoltre puoi sceglierla in 5 varianti di colore, tra le quali verde, rosso e blu.

Sedia da ufficio Intey

Oltre alle classiche caratteristiche come la regolazione dell'altezza e le rotelle, questo modello offre un design dello schienale curvilineo che assicura un supporto ottimale alla zona lombare, oltre a un meccanismo inclinato che si addatta al movimento naturale del corpo. Il plus? È realizzata in materiale ecologico e tessuto traspirante.

Contenuto sponsorizzato: Donnamoderna.com presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Donnamoderna.com potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Domande e risposte

Come regolare una sedia ergonomica?
La sedia ergonomica deve essere regolata in base al nostro fisico e all'altezza del tavolo a cui lavoriamo, in modo da permettere una posizione corretta e comoda. Un altro accorgimento importantissimo è inclinare in avanti la seduta, in maniera tale che l'angolo busto-cosce sia superiore ai 90°, cosa che permette una migliore circolazione
Dove comprare la sedia ergonomica?
Il luogo fisico migliore per acquistare una sedia ergonomica è sicuramente un negozio di arredamento per uffici, ma è sempre più diffusa l'alternativa dell'acquisto online, che permette di confrontare le recensioni
Come scegliere una sedia ergonomica?
Il modo migliore per scegliere la sedia ergonomica giusta è informarsi e leggere molte recensioni, in modo da capire quale tipologia di sedia ergonomica è più adatta alle nostre esigenze
Riproduzione riservata