Come fare la ceretta alle gambe

  • 01 09 2021

1/4 – Introduzione

Avere gambe lisce e setose, senza alcun pelo superfluo in vista è senza dubbio una delle priorità femminili, soprattutto nel periodo estivo, quando complici il sole e le belle giornate si trascorrono ore piacevoli al mare o comunque si indossano gonne e vestitini senza calze, i quali lascerebbero immediatamente evidenziare degli antiestetici peli.

2/4 – Come depilare le gambe

Le tecniche di depilazione esistenti sono davvero tante come ad esempio il classico rasoio, la crema depilatoria, i rasoi elettrici, la ceretta e la luce pulsata. A seconda della zona da trattare poi viene scelto un metodo di depilazione piuttosto che un altro, anche a seconda del tipo di pelle e in base a quanto questa è delicata. Tra questi metodi per la depilazione il più diffuso per gli arti inferiori e non solo, preferito dalle donne è sicuramente la ceretta, in quanto questa è molto pratica, duratura nel tempo, quindi permette di allungare di molto i tempi tra una depilazione e l’ altra, e se eseguita correttamente non è tanto dolorosa quanto si possa pensare. In molte si rivolgono all’ estetista per farsela fare, ma è possibilissimo anche da sole, vediamo allora in particolare come fare la ceretta alle gambe.

3/4 – Consigli prima di iniziare

Prima di eseguire una ceretta, dovrete avere la pazienza di attendere che i peli delle vostre gambe crescano almeno di 5 mm, altrimenti se provate ad eseguire la ceretta quando i peli sono più corti, questi non verrebbero estirpati bene dalla radice ma si strapperebbero, ed avrete pertanto un risultato piuttosto deludente. Un altro suggerimento utile, consiste nell’eseguire preventivamente uno scrub della pelle nella zona da trattate, in questo modo infatti eliminerete gran parte delle cellule morte “scoprendo” al meglio i peli. La scelta della cera sta a voi, se preferite le strisce “a freddo” già pronte all’ uso, oppure la cera “a caldo”, la quale va sciolta prima di essere applicata.

4/4 – Come fare la ceretta

La gamba dovrà essere perfettamente asciutta prima di esser trattata, altrimenti la cera non aderirebbe bene, poi aiutandovi con una spatola stendete la cera ( o applicate la striscia già pronta all’uso), stendete sopra la striscia in tessuto ed aiutandovi con la mano stendetela bene nella direzione di crescita del pelo, quindi fate un respiro profondo ed afferrando saldamente la striscia strappatela nella direzione opposta alla crescita dei peli, lo strappo dovrà essere netto e deciso per essere efficace. Proseguite per tutta la zona da trattare allo stesso modo ed al termine applicate dell’olio per rimuovere ogni residuo di cera.

Riproduzione riservata