

1/5 – Introduzione
Le maschere viso in tessuto sono una soluzione per chi vuole un trattamento del viso pratico, rapido ed efficace. Esso però deve comunque dare dei risultati evidenti e consistenti. Generalmente le maschere in tessuto si utilizzano quando fa freddo in quanto proteggono la pelle e l’aiutano a non rovinarsi per le basse temperature. Ultimamente le maschere in tessuto stanno spopolando perché oltre a far risparmiare soldi sono anche una soluzione più sostenibile per l’ambiente. Leggendo questa breve guida si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come fare la maschera viso in tessuto a casa.
2/5 Occorrente
- Olio vegetale
- Echinacea
- Maschera in tessuto
- Acqua
- Miele
- Curcuma
- Colino
- Pentolino
3/5 – Preparazione
All’inizio bisogna procurarsi una maschera in tessuto che abbia i buchi per gli occhi e le labbra. In alternativa si può realizzare con le proprie mani ed adattarla alle esigenze del momento. In seguito bisogna mettere a bollire l’acqua in un pentolino. Successivamente si deve aggiungere l’echinacea e si lascia in infusione per almeno 10 minuti. Trascorso questo lasso di tempo si deve filtrare il tutto utilizzando un colino. Adesso bisogna far intiepidire l’infuso e poi aggiungere la curcuma ed il miele. A questo punto bisogna mescolare accuratamente il composto. Dopo questa operazione si deve immergere la maschera di tessuto nella soluzione.
4/5 – Applicazione
La maschera di tessuto va applicata sulla pelle pulita e perfettamente struccata. Per questo motivo è indispensabile lavare il viso con un detergente delicato. Non è consigliabile effettuare lo scrub in quanto l’azione esfoliante può aumentare l’assorbimento delle sostanze che sono contenute nella maschera. In questa caso si possono provocare delle irritazioni. In seguito bisogna applicare la maschera intrisa di liquido facendola aderire perfettamente al viso. La maschera di tessuto deve essere ben bagnata per non correre il rischio che non sia efficace. Prima dell’applicazione è importante massaggiare leggermente il viso con le mani.
5/5 – Rimozione
Dopo aver lasciato in posa la maschera per circa 10/15 minuti bisogna rimuoverla. Successivamente si deve massaggiare la pelle con due o tre gocce di olio vegetale (jojoba, riso, ecc). Questa operazione è fondamentale per ammorbidire ed al tempo stesso “sigillare” l’idratazione all’interno della propria pelle. Non bisogna risciacquare la pelle altrimenti si corre il rischio di eliminare parte degli attivi che sono stati assorbiti dalla pelle durante il tempo di posa. Queste maschere infatti, a differenza di quelle classiche all’argilla, non lasciano residui appiccicosi che bisogna rimuovere.
Alcuni link che potrebbero esserti utili
Vedi anche











