maschera miele

Come fare una maschera levigante con sale e miele

Ci si può prendere cura del proprio viso anche spendere troppi soldi realizzando delle maschere fai da te con prodotti naturali. Ecco come fare una maschera levigante con sale e miele.

Per avere la pelle del viso e del corpo sempre sana e pulita occorre prendersene cura. È noto che lo smog e tutti gli agenti atmosferici la rendono spenta e sciupata, per via delle impurità che inevitabilmente ostruiscono i pori. Impedendo così all’epidermide di respirare in modo adeguato.

Se anche tu hai questo problema e desideri risolverlo evitando di ricorrere a creme e prodotti di cosmesi, prova a fare una maschera levigante naturale con le tue mani. Esistono vari rimedi in natura e i prodotti che vengono utilizzati per fare le maschere sono molteplici. In questo caso il sale e il miele sono due ingredienti particolari, che uniti insieme creano una formula efficacie.

Il bicarbonato compie un’azione purificante e decongestionante della pelle, mentre il miele ripara, ammorbidisce e nutre. Infine il sale ha la funzione di rimuovere le cellule morte presenti sullo strato superficiale del derma. Questa maschera si può applicare una volta alla settimana, lasciandola agire il tempo giusto. Nella seguente guida ti spiego come fare una maschera levigante con sale e miele.

Come fare una maschera al karkadè

VEDI ANCHE

Come fare una maschera al karkadè

Occorrente

  • 1 cucchiaio colmo di miele
  • 1 cucchiaio di bicarbonato
  • 1 cucchiaio di sale fino
  • Panno morbido
  • Pennellino per viso
  • Spugnetta

Preparare la maschera

La prima cosa che devi fare è quella di preparare la maschera levigante con sale e miele. Lava bene una ciotola capiente e asciugala. Versa dentro il sale e il bicarbonato. Setaccia insieme i due ingredienti e aggiungi il miele. Mescola il composto con un cucchiaino, fino a renderlo compatto e omogeneo. Lascialo riposare per circa dieci minuti in luogo asciutto. Dopodiché, passa a pulire la tua pelle.

Come preparare una maschera antistress al cioccolato

VEDI ANCHE

Come preparare una maschera antistress al cioccolato

Lavare la pelle

A questo punto la maschera levigante con sale e miele è pronta, ma prima di applicarla devi lavare la pelle. Scegli un detergente neutro e passalo sul viso e sulle parti del corpo che devi trattare con la maschera. Insapona bene la pelle con una spugna morbida e sciacquala abbondantemente con acqua tiepida. Ora asciuga il viso e il corpo con un asciugamano morbido e pulito. Questa fase è fondamentale perché aiuta a dilatare i pori, permettendo in seguito alla maschera di penetrare.

5 motivi per cui dovresti fare una maschera alle tue labbra

VEDI ANCHE

5 motivi per cui dovresti fare una maschera alle tue labbra

Applicare la maschera

Per concludere, passa ad applicare la maschera levigante con sale e miele sulla tua pelle. Se devi applicarla sul viso, lega i capelli e indossa una fascia, in modo da scoprire tutta la fronte. Raccogli con le dita una noce di maschera e stendila sopra la faccia. Esegui piccoli movimenti circolari in tutti i punti del viso, evitando il contorno occhio e l’area intorno alle labbra. Questo lavoro servirà a rimuovere le impurità accumulata sulla superficie del viso. Mentre se devi metterla su una parte del corpo come le gambe, siediti e distribuiscine due noci. In entrambe i casi lasciala agire per circa dieci-quindici minuti. Trascorso il tempo, sciacquala con acqua tiepida e tampona la pelle delicatamente con un asciugamano pulito. Infine la tua pelle apparirà luminosa e rigenerata.

Maschera all’argilla, scopri i benefici per i tuoi capelli

VEDI ANCHE

Maschera all’argilla, scopri i benefici per i tuoi capelli

Consigli

  • Il tempo di posa è diverso a seconda del tipo di maschera, ma solitamente per questo genere bastano da dieci a un quarto d’ora
  • Al termine del trattamento, applica un velo di crema idratante
Riproduzione riservata