

1/5 – Introduzione
Le proprietà del cacao
È molto difficile trovare qualcuno che non apprezzi il cacao, in una qualsiasi forma in cui lo troviamo. Oltre alle proprietà nutritive e, diciamolo, gustosissime, e il consumo che ne facciamo per rallegrarci nei periodi più tristi, ormai viene utilizzato per realizzare composti per migliorare l’idratazione e l’elasticità della nostra pelle. Utilizzato fin dall’antichità per creare composti dagli effetti benefici su tutto il corpo, grazie alla presenza di antiossidanti naturali, oggi possiamo utilizzarlo facilmente anche in casa per donare immediatamente un aspetto migliore al nostro viso. Se ci si dedica un’oretta per sé e si applica una maschera almeno una volta al mese, la pelle risulterà lucente e radiosa. Anche il senso olfattivo contribuirà a rendere questo procedimento più piacevole, favorendo il rilassamento e ridonandoci il buon umore. Addio facce stanche!
2/5 – Ingredienti
Per realizzare la maschera antistress al cacao servono tre semplici ingredienti, che è facile avere già in casa, o comunque facilmente reperibili: bastano due cucchiaini di cacao amaro in polvere, un cucchiaino di miele e un cucchiaino di yogurt bianco.
3/5 – Preparazione
Unire lo yogurt con il cacao e amalgamare bene il tutto in una ciotola, poi aggiungere il miele fino a che non risulti un composto liscio. Coprire con la pellicola trasparente e far riposare in frigo per mezz’oretta, mescolando ogni dieci minuti circa. La maschera deve essere ben fredda per stimolare e idratare al meglio il nostro viso.
4/5 – Applicazione della maschera
Bagnare un po’ il viso con acqua tiepida e, con l’aiuto di un pennello a setole piatte, preferibilmente naturali, stendere la maschera sul viso. Lasciare agire per dieci minuti mentre si è in posizione sdraiata con la testa un po’ inclinata davanti. Poi si può iniziare a bagnare il viso delicatamente con una spugnetta e, infine, togliere la maschera con abbondante acqua, aiutandosi magari con un po’ di sapone. Avere l’accortezza di asciugare il viso senza strofinare, ma picchiettando con una carta morbida, un fazzoletto o un panno di cotone o in microfibra.
5/5 – Consigli a seconda del tipo di pelle
Per le pelli normali si può aggiungere la cannella, mentre per quelli grasse meglio optare per un cucchiaino di farina di riso. Per le pelli miste, invece, si può aumentare di un cucchiaino il dosaggio dello yogurt bianco.
Vedi anche











