Come recuperare uno smalto secco

  • 23 09 2021

1/4 – Introduzione

Gli smalti hanno generalmente una durata di 36 mesi, periodo di tempo trascorso il quale perdono le loro “caratteristiche” sino a diventare inutilizzabili. La stessa cosa succede quando non si fa attenzione nel chiudere correttamente il tappo dello smalto, lasciando così entrare l’aria che nel tempo danneggia lo smalto facendolo indurire.Imparare a conservare in maniera corretta i propri smalti è quindi importante, tuttavia se il vostro smalto preferito è diventato difficile da stendere, non dovete disperare! Ci sono, infatti, molte tecniche per recuperare uno smalto secco: l’importante è conoscere i metodi giusti!

2/4 – Recuperare lo smalto con l’alcol denaturato

Se il vostro smalto si è indurito, la prima cosa da fare è evitare di aggiungere solvente o acetone, prodotti che non fanno altro che rendere opaco lo smalto accelerando il suo deperimento. Al contrario, se desiderate recuperare lo smalto secco dovete aggiungere alcune gocce di alcool denaturato, solitamente quello usato per la pulizia dei pavimenti o per rimuovere le macchie più difficili; basta versare qualche goccia, agitare e vedrete che risultati.

3/4 – Procedimento per il recupero dello smalto con l’alcol

Per ottenere risultati ottimali e soprattutto evitare di esagerare con le dosi si consiglia di non versare l’alcool direttamente nella boccettina di smalto. Per mischiare i due componenti servitevi di un cotton fioc; sarà sufficiente immergerlo nell’alcool denaturato e poi lasciar cadere qualche goccia nella boccettina di smalto. Fatto questo chiudete bene il tappo, agitate con forza e lasciate che l’alcool agisca per qualche giorno.

4/4 – Il metodo del pentolino

Oltre all’alcool denaturato, per recuperare lo smalto secco potete procedere anche in un’altra maniera; prendete un pentolino con dell’acqua e fate cuocere sul fornello sino a quando l’acqua non giunge a ebollizione. A questo punto spegnete il fuoco e adagiate all’interno del pentolino la boccettina di smalto sino a quando l’acqua non si sarà del tutto raffreddata; grazie al calore lo smalto secco tenderà a sciogliersi e potrete riutilizzarlo proprio come se fosse nuovo di zecca!

Riproduzione riservata