Come sgonfiare i piedi: rimedi naturali

  • 14 01 2022

1/5 – Introduzione

Il caldo eccessivo o il dover stare per lunghi periodi in piedi possono provocare gonfiore ai piedi. Ma anche un’alimentazione troppo ricca di sodio può compromettere la salute dei vostri piedi.

2/5 – Come prevenire il gonfiore ai piedi

Per prevenire il gonfiore dei piedi è importante seguire una dieta bilanciata, ricca di vitamine e iposodica. È importante assumere anche cibi diuretici in quanto favoriscono l’eliminazione dei liquidi in eccesso del corpo, alleviando così i piedi gonfi causati dall’edema. Oltre all’orzo, un potentissimo diuretico è il prezzemolo, aggiungerlo ai propri piatti può rivelarsi utile!

3/5 – Come sgonfiare i piedi nell’acqua

Immergere i piedi alternativamente nell’acqua calda e fredda: per 10 minuti i piedi in un catino con acqua calda e per 30 secondi in un altro catino pieno d’acqua fredda. Ripetere questa operazione più volte terminando con l’acqua calda.

4/5 – Come sgonfiare i piedi con menta e camomilla

Come sgonfiare i piedi con la menta piperita:
Con una lozione a base di menta piperita massaggiare i piedi e gli stinchi, procedendo dal basso verso l’alto ed esercitando una leggera pressione con le dita. Questo aiuterà ad eliminare l’acqua in eccesso dai tessuti.Come sgonfiare i piedi con la camomilla:
Lasciare i piedi in ammollo in acqua fredda con l’aggiunta di fiori di camomilla per almeno 15 minuti

5/5 – Altri rimedi

Come sgonfiare i piedi con gli oli:
Massaggiare i piedi e gli stinchi usando un olio a base di sidro di mele.
Come sgonfiare i piedi con i cetrioli:
Utilizzare una fetta di cetriolo, metterla nei piedi e ricoprire l’arto con un panno umido, ecco come godere dei suoi benefici.
Come sgonfiare i piedi con i cuscini:
Distendersi completamente e mettere sotto i piedi due cuscini: in questo modo si attiverà più rapidamente la circolazione del sangue

Alcuni link che potrebbero esserti utili

Riproduzione riservata