

1/4 – Introduzione
L’olio di moringa è un prezioso alleato naturale per la cura e la salute di pelle e capelli. Noto anche come olio di Bene o Behen, è un superfood, ottenuto dalla spremitura dei semi di moringa, ricco di proteine, antiossidanti e altre sostanze benefiche che trova largo impiego non solo in ambito alimentare, ma anche omeopatico e cosmetico per produrre saponi e prodotti per l’igiene del corpo.
2/4 – Cos’è l’olio di moringa
L’olio viene estratto dalla moringa oleifera, pianta originaria del subcontinente indiano, ritenuta unica nel mondo vegetale per l’elevato contenuto proteico e l’ampia gamma di amminoacidi che presenta al suo interno. Foglie, fiori, semi e radici della moringa sono commestibili e possono essere consumate a crudo in insalata o cotte, apportando vitamine, sali minerali e proteine. I semi da cui si ricava l’olio hanno un sapore simile ai ceci e si possono mangiare tostati o bolliti in acqua salata.
Le proprietà antinfiammatorie e antibatteriche della moringa sono note dall’antichità, oltre a tavola veniva impiegata anche per curare varie malattie. L’olio di moringa contiene acidi grassi, in particolare quello oleico che varia dal 65% al 76%, fitosteroli e vitamine A, E, C.
3/4 – Benefici dell’olio di moringa
L’olio di moringa risulta efficace per prevenire l’invecchiamento cutaneo, contrastando l’azione dei radicali liberi, migliorare la circolazione sanguigna e proteggere il cuore, agevolare i processi digestivi dell’organismo e stimolare il metabolismo. Inoltre, ha proprietà antimicotiche, antibatteriche e antinfiammatorie e può essere utilizzato per detergere la cute, favorire la guarigione di tagli, eruzioni cutanee e punture di insetti. Inoltre, è un valido alleato per contrastare l’insorgere delle rughe e migliorare l’elasticità della cute. L’olio è un deodorante naturale in grado di neutralizzare i cattivi odori. Tra le altre proprietà benefiche di questo fluido quella di proteggere e rafforzare i capelli, stimolando il microcircolo sanguigno e prevenire la formazione della forfora.
4/4 – Come utilizzare l’olio di moringa
L’olio di moringa si può trovare in commercio sotto forma di olio da cucina o olio essenziale. Nel primo caso si può utilizzare per cucinare e aggiungerlo a frullati, insalate o altro tipo di pietanze, oppure applicarlo sulla pelle e i capelli per idratarli e nutrirli. L’olio essenziale può essere impiegato in aggiunta ad altri ingredienti per realizzare maschere per il viso, protezioni solari o trattamenti per la cute e il cuoio capelluto.
Vedi anche











