

Dalla tradizione alla meditazione di tutti i giorni: scopriamo i mandala per godere dei benefici di quest'arte
Cosa sono i mandala e significato
I mandala sono una forma d'arte di tradizione spirituale che rappresenta l'universo. Usati nel Buddhismo e nell'Induismo negli spazi sacri, i mandala vengono creati ormai in tutto il mondo sia nella forma originaria che in ambiti più attuali.
Infatti, se i tradizionali vengono realizzati con sabbie colorate, la forma più contemporanea di meditazione attraverso i mandala è disegnata anche a mano, oppure prevede il gesto di colorare un disegno mandala.
La funzione del mandala è di riconnetterci a noi stessi, e nello specifico connettere le estremità del nostro corpo al nostro "centro": in questo modo ci si concentra sul presente e sul momento, cosa che aiuta a scacciare ansia e stress.
Origini e storia dei mandala
Nel Buddhismo i mandala rappresentano il microcosmo dell'universo e vengono disegnati per riportare la calma e la pace dentro di sé. La tradizione vuole che i simboli siano creati con la sabbia colorata per poi essere distrutti.
La distruzione del disegno, solitamente artistico, simboleggia l'impermanenza del mondo e della vita e l'alternanza di creazione e distruzione periodica.
Come meditare con i mandala
Creare un mandala richiede pazienza e impegno. Infatti, il disegno prevede normalmente elementi ripetuti, sia geometrici che floreali, realizzati con dettagli particolarmente definiti.
Sia nella versione tradizionale che in quella attuale (rispettivamente con la sabbia o meno), il disegno del mandala ci permette di rilassare la mente concentrandoci sull'attività e fare una vera e propria meditazione attiva.
Per meditare attivamente con i mandala si può scegliere se crearlo da zero o colorarne uno già pronto. A tal fine puoi acquistare tantissimi libri con mandala già pronti da colorare.
Disegni mandala da colorare
Se vuoi cimentarti con i mandala puoi provare a disegnarli in prima persona - esistono tecniche ben precise. Ma se non te la senti di cimentarti con i disegni mandala da fare in prima persona, puoi tranquillamente procurarti dei disegni mandala già pronti da colorare: le immagini si possono stampare dal web, oppure si possono acquistare gli appositi libri pieni di mandala da colorare. Armati dei colori che preferisci, che siano a matita o pennarelli, e comincia a colorare cercando di usare precisione e senza alcuna fretta.
Oltre a questo il gesto di colorare un disegno ha benefici mentali oggettivi: ci costringe a prestare attenzione a quello che stanno facendo le nostre mani, ma allo stesso tempo ci rilassa, migliora la nostra creatività e addirittura la memoria.
Infatti, oltre ai mandala, esistono tantissimi tipi di libri da colorare, che apportano comunque grandi benefici alla nostra mente.
I benefici del mandala
Attraverso l'uso di forme e colori riusciamo a dare sfogo alla parte più inconscia e ritrovare la connessione con noi stessi. Lo scopo del mandala è quello di riportarci alla presenza nel momento attuale, abbandonando i pensieri (sul passato e sul futuro o su posti lontani da noi).
Tra i benefici dell'uso dei mandala ci sono il ritrovamento di uno stato di benessere mentale e di conseguenza una diminuzione di stati di ansia e stress. Infatti, grazie all'attività manuale e artistica si stimola la parte creativa del cervello e si lasciano fluire idee, preoccupazioni ed emozioni.
Vedi anche











