Come fare una tisana antibiotica

1/7 – Introduzione

I malanni di stagione, specie durante il periodo invernale, sono dei consueti passaggi che moltissime persone si trovano puntualmente a dover superare. I sintomi si ripetono, e sono: tosse, mal di testa, febbre, raffreddore e naso chiuso. Il bello è che spesso tutto questo non capita perché siamo stati imprudenti e ci siamo coperti in maniera inadeguata, ma perché siamo stati vittima di amici o conoscenti che, nel ruolo, potremmo dire, di untori, ce l’hanno trasmesso. Niente paura. Ecco come fare una tisana antibiotica. La definisco “antibiotica” non in senso letterale, come medicinale, ma per il suo insospettabile effetto contro i germi invasori. Il sapore non è molto gradevole ma in compenso la sua azione risulta veramente efficace.
Andiamo subito a vedere come fare una tisana antibiotica.

2/7 Occorrente

  • un limone bio intero
  • uno spicchio d’aglio
  • acqua

3/7 – Utilizzare un limone e uno spicchio d’aglio

Per preparare la nostra tisana antibiotica con effetti molto potenti, abbiamo bisogno di questa specifica procedura: prendiamo un limone e, una volta che l’avremo lavato per bene, mettiamolo dentro un pentolino, completamente immerso dentro l’acqua (chiaramente il limone dev’essere intero). La tisana dovrà essere concentrata, quindi utilizzate un quantitativo d’acqua giusto per una tazza. Inserite, inoltre, uno spicchio d’aglio rivestito della buccia. Si mette a cuocere regolando a fuoco medio; dal momento in cui inizia l’ebollizione si calcolano esattamente 7 minuti.

4/7 – Far cuocere per 7 minuti

È opportuno non alzare troppo la fiamma e non prolungare il tempo di ebollizione, altrimenti il limone all’improvviso si bucherà e ne fuoriuscirà il liquido interno. La tisana risulterebbe ugualmente efficace ma il sapore verrebbe ulteriormente penalizzato. Inoltre è consigliabile scegliere un limone di quelli con la buccia spessa che si lacerano più difficilmente. Una volta che i sette minuti saranno trascorsi, andiamo a rimuovere il pentolino dalla fiamma, e rimuoviamo anche il limone e lo spicchio d’aglio che avevamo precedentemente inserito. Aspettiamo che la tisana vada a intiepidirsi leggermente, in modo da berla a una temperatura corretta. Nel caso in cui abbiate problematiche legate alla febbre, potrete optare per questa preparazione da bere con cadenza di 4 ore.

5/7 – Aggiungere un cucchiaino di miele

L’infuso è ottimo anche per le bronchiti croniche, l’asma, e per il virus dell’herpes (di qualsiasi tipo), oltre che per la varicella.
Se si vuole usare come preventivo, basta prenderla una volta al giorno per due, tre giorni.
Purtroppo non si può aggiungere zucchero perché favorisce la replicazione batterica. Se la si deve somministrare a un bambino è opportuno aggiungere un cucchiaino di miele, visto che è anche antinfiammatorio.
Non lasciatevi scoraggiare dal gusto e aspettate di verificare l’ effetto. Ricordate che le medicine a volte non hanno un buon sapore.

6/7 Guarda il video

7/7 Consigli

  • Considerate che è preferibile sempre un rimedio naturale ai medicinali

Alcuni link che potrebbero esserti utili

Riproduzione riservata