

1/7 – Introduzione
Con l’arrivo dell’autunno e dei primi freddi, una bella tisana calda, prima di andare a dormire, è una buona abitudine e un vero toccasana. In commercio, si trovano tisane preparate con moltissime miscele differenti, per cui, studiando le proprietà benefiche dei singoli ingredienti che le compongono, è possibile trovare quella che fa al caso nostro. L’infuso preparato con le bacche di Goji, frutto dalla origini antiche, riscoperto in occidente solo nel ventunesimo secolo, è conosciuto soprattutto per le sue proprietà antiossidanti. In questa pratica guida, illustreremo come fare una squisita tisana con le bacche di Goji. Le bacche di Goji sono originarie del Tibet e appartengono alla famiglia delle Solanacee. I primi usi di questa pianta, infatti, si ebbero nel territorio asiatico e cinese, in tempi arcaici.
2/7 Occorrente
- 1 cucchiaio di bacche di Goja essicate
- Un pentolino
- Acqua
- Zucchero di canna
- Miele
- Fruttosio
- Zenzero
- Limone
- Chiodi di garofano
3/7 – Le proprietà delle bacche di Goji
Le bacche di Goji possiedono proprietà antiossidanti, utili nel contrasto degli effetti negativi, provocati dai radicali liberi. Queste bacche di colore rosso hanno sapore un po’ dolce, ma anche asprigno. Contengono un’elevata quantità di proteine e di carboidrati: un perfetto integratore alimentare naturale, molto utile nelle diete vegane e vegetariane, dove a volte si ha uno scarso apporto proteico. Inoltre, queste galle contengono un elevato quantitativo di Omega 3 e 6, importantissimi per il nostro benessere. Queste bacche contengono un’elevatà quantità di sali minerali, molto importanti per ricaricare le energie degli sportivi. Un altro vantaggio di questi frutti è quello di velocizzare il metabolismo, favorendo così il dimagrimento. Altra proprietà molto interessante, è che queste bacche danno un senzo di sazietà, ovvero riducono il senso di fame.
4/7 – La preparazione della tisana
Per preparare una tisana con le bacche di Goji, versate un po’ d’acqua in un pentolino, aggiungendovi un cucchiaio di bacche essiccate e portate ad ebollizione. Fatele bollire per cinque minuti, così da attivare le proprietà benefiche e far sì che si diffonda il suo aroma. Spegnete il fuoco, lasciando raffreddare leggermente l’acqua, senza togliere le bacche, per 5-10 minuti. È possibile servire la tisana, filtrandola con un passino per eliminare i pezzi di bacca o, se preferite potete anche berla grezza, con anche i frutti dentro. Per dolcificare la tisana aggiungere a piacere: zucchero di canna, fruttosio o miele. Per fare la tisana è sufficiente un cucchiaino di bacche di Goji; qualora vogliaste berne più di una al giorno, è consigliabile non superare comunque i 3 cucchiaini.
5/7 – Le varianti della tisana
Qualora voleste dare alla vostra tisana un sapore più deciso, potrete fare delle variazioni. Vediamone alcune. Una variante più decisa è quella con il limone, i chiodi di garofano e le bacche di Goji. Ovviamente, ci dovranno piacere i chiodi di garofano, in quanto hanno un sapore molto forte. Un’altra soluzione, dalle proprietà benefiche veramente straordinarie, è la tisana con le bacche di Goji e lo zenzero. Questa tisana si prepara come spiegato prima, aggiungendovi però, la radice di zenzero sbucciata e grattuggiata. Lo zenzero aumenta anch’esso il metabolismo, quindi questa tisana sarà ancora più efficace per dimagrire! Inoltre, le bacche di Goji possono essere aggiunte, sempre essiccate, allo yogurt, alla pasta fredda, all’insalata, e a tantissimi altri piatti. Insomma, un ingrediente sano, dalle molteplici proprietà, dimagrante, ricco di sali minerali: davvero meravigliose queste bacche di Goji!
6/7 Guarda il video
7/7 Consigli
- Attenzione a non superare il limite dei 15 grammi di bacche di Goji, dose massima giornaliera.
- Come per tutti gli alimenti, c’è anche la possibilità di essere allergici a queste bacche.
Alcuni link che potrebbero esserti utili
Vedi anche











