Come fare una tisana disintossicante per pelle impura e con acne

1/6 – Introduzione

In questa guida vi daremo una generica definizione di pelle impura e conseguentemente acneica e cercheremo poi di spiegarvi perché alcune persone vanno incontro a questi problemi, soprattutto nella fase dell’adolescenza. Metteremo in primo piano l’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata e vi sveleremo qualche trucco e ricetta da fare in casa per migliorare l’aspetto del vostro incarnato. In particolare vi spiegheremo come fare una tisana disintossicante per la pelle impura e con acne, un rimedio naturale adatto a tutti e davvero unico, capace di apportare benefici anche a tutto l’organismo.

2/6 Occorrente

  • Per la tisana:
  • 1 litro d’acqua fredda
  • 20 gr di radice di bardana
  • 10 gr di ortica
  • 10 gr di salvia

3/6 – La pelle acneica: cause

Si definisce pelle impura quel tipo di pelle dall’aspetto lucido, grasso, oleoso con pori dilatati, la cui tendenza è quella di sviluppare l’acne, cioè punti neri e brufoli.
L’acne a sua volta è definita una malattia pilosebacea dovuta ad un aumento delle secrezioni del sebo, in particolare in conseguenza dell’aumento dell’attività ormonale in età adolescenziale. Non solo, specie in età adulta questo aumento di sebo può derivare da una corretta igiene della pelle. Infatti alcuni detergenti particolarmente aggressivi eliminano lo strato superficiale e protettivo proprio dell’epidermide. Questa per difendersi e per ripristinarlo produce sebo, spesso in eccesso, con conseguente aumento o comparsa dell’acne. Essa tende a concentrarsi sul viso e colpisce soprattutto le zone del naso e della fronte per gli adolescenti, ma esiste anche un’acne adulta (circa il 10%) che riguarda invece le zone basse del viso e del torace.

4/6 – L’alimentazione

Per contrastare e controllare l’acne, a qualsiasi età è bene curare l’alimentazione. Questa dovrà essere equilibrata, sana e ricca di elementi benefici come le vitamine, le fibre, i minerali e a basso contenuto di grassi saturi poco sani. La pelle impura ha bisogno ad esempio di molta vitamina B6, presente nella carne, pesce, legumi e soprattutto nelle banane. Tale vitamina è utile per depurare l’organismo e fornire il giusto apporto nutritivo giornaliero. Inoltre è opportuno consumare molte più fibre, queste aiutano a mantenere sano l’intestino e contribuiscono all’eliminazione delle scorie. I cibi detox sono tutti indispensabili e non solo per limitare l’acne, ma anzi possono giovare a tutto l’organismo, specie nei periodi del cambio di stagione. Ecco quindi che le tisane svolgono un benefico ed efficace effetto detossinante: scoprite come prepararle in casa.

5/6 – La tisana

Ecco come preparare un’ottima tisana disintossicante per pelle impura e con acne, che potrete realizzare al bisogno a casa. Dovrete munirvi di bardana, un’erba ideale per curare le pelli grasse e acneiche, proprio perché riduce la secrezione eccessiva di sebo e svolge un’azione anche antibatterica. Vi servirà anche l’ortica, un altro vegetale idoneo per il trattamento della pelle impura e che svolge un’azione depurativa. Usate anche la salvia, usata spesso anche in cucina, è una pianta aromatica dalle numerose virtù curative: contrasta la ritenzione idrica e gli inestetismi della pelle ed ha un effetto emergente naturale. Il quantitativo di erbe per la tisana indicato in questa guida, è adatto per circa 1 litro d’acqua.
Mettete sul fuoco l’acqua fredda con le erbe indicate e lasciatela sobbollire per circa 20 minuti.
Allo scadere del tempo schiacciate bene le foglie con il dorso di un cucchiaio e filtriate il preparato con un colino. Fate raffreddare la tisana così ottenuta e bevetene un bicchiere al giorno, ogni mattina a digiuno. Mantenete il composto in frigorifero oppure lasciatelo coperto e tenetelo a temperatura ambiente. Dopo circa due settimane di trattamento vedrete i primi risultati. Spesso, si pensa che le creme acquistate in farmacia, erboristeria, o in profumeria possano essere abbastanza efficaci da sole per combattere il problema della pelle impura. In realtà è necessario prima di tutto intervenire dall’interno e poi usare cosmetici e detergenti appositi.

Il quantitativo di erbe per la tisana indicato in questa guida, è adatto per circa 1 litro d’acqua.

6/6 Consigli

  • Se il problema persiste e non si notano miglioramenti è opportuno rivolgersi ad un medico specialista.
  • Prima di effettuare la cura con la tisana, nonostante non sia dannosa, è bene verificare con un esperto la natura della vostra acne.
  • La tisana descritta non è da sostituirsi in alcun modo alle cure mediche prescritte dagli specialisti.

Alcuni link che potrebbero esserti utili

Riproduzione riservata