Come preparare una tisana all’ortica

1/5 – Introduzione

L’ortica è una pianta conosciuta per le sue innumerevoli proprietà benefiche: quest’ultima, infatti, contribuisce all’eliminazione degli acidi e delle scorie presenti all’interno del corpo. L’ortica può essere assunta sotto forma di tisana che, di conseguenza, aiuta a ridurre il peso corporeo ed a purificare l’organismo. A tal riguardo, nei successivi passi di questa guida, vi spiegherò come preparare un’ottima tisana all’ortica.

2/5 Occorrente

  • Foglie di ortica fresche o secche
  • guanti
  • bicarbonato
  • zucchero o miele

3/5 – Raccogliere le foglie di ortica nei mesi estivi

Per prima cosa, vi consiglio di raccogliere le foglie di ortica in campagna nei mesi prettamente estivi (giugno, luglio ed agosto) perché è proprio questo il periodo della piena fioritura. Per compiere tale operazione, munitevi di guanti spessi e di una grande borsa in plastica come quella del supermercato, quindi procedete con la raccolta scegliendo solo le foglioline più tenere situate nella parte superiore della pianta. Prendete, in tutto, qualche manciata di foglie a seconda, anche, di quanta tisana intendete preparare. Il suggerimento è quello di non preoccuparvi se raccogliete qualche fogliolina in più, poiché le foglie di ortica possono essere utilizzate anche secche.

4/5 – Lavare le foglie accuratamente

Una volta raccolte, le foglie d’ortica possono essere utilizzate in due modi: se vi servono per preparare la tisana dovrete lavarle molto bene, in modo da eliminare tutti residui di terra, sotto l’acqua fredda con un po’ di bicarbonato di sodio: questo servirà per togliere loro il potere urticante. Asciugatele, poi, alla perfezione e mettetene qualcuna in una tazza, dopodiché versate nella stessa un goccio d’acqua bollente e lasciate il tutto in infusione per qualche minuto. Potete, successivamente, aggiungere qualche cucchiaino di zucchero o miele, a seconda dei vostri gusti personali. Oltre a ciò, potete anche filtrare la vostra tisana per eliminare le foglioline di ortica correttamente.

5/5 – Utilizzare le foglie secche

Come già accennato nel paragrafo precedente, potete utilizzare anche le foglie secche di ortica: in questo caso, è necessario lavare ed asciugare le foglioline per poi lasciarle essiccare, magari in dei sacchetti di carta, in un luogo asciutto per alcuni giorni. Quando le foglie saranno diventate secche, dovrete metterle in una pentola con acqua bollente, spegnere la fiamma e lasciarle in infusione per circa 10 minuti. Preparare la tisana all’ortica può essere, quindi, molto semplice e veloce. Il consiglio è quello di evitare di comprare l’ortica in erboristeria preferendo, invece, quella fresca appena raccolta. Buon lavoro!

Alcuni link che potrebbero esserti utili

Riproduzione riservata