

1/6 – Introduzione
La stitichezza, problema che affligge quasi 25 milioni di persone, è un disturbo che comporta una certa difficoltà nell’espellere le feci. A causa della loro consistenza piuttosto compatta e solida, non potendo essere espulse, le feci si accumulano nell’ultimo tratto intestinale, provocando dolori all’ addome, talvolta insopportabili. In casi gravi, è necessario consultare il medico, ma se i mal di pancia sono sopportabili e se non andate in bagno da uno, due giorni, grazie ad una tisana, è possibile risolvere questo problema. Vediamo allora insieme, come preparare una tisana contro la stitichezza!
2/6 – Premessa
Tutti nel corso della vita abbiamo fatto i conti con qualche episodio di stitichezza, è un problema abbastanza frequente, risolvibile (nella maggior parte dei casi) con un giusto regime alimentare e una giusta idratazione. È necessario avere uno stile di vita sano, un’alimentazione più ricca di fibre e idratarsi con almeno 2 litri di acqua al giorno. Si consiglia di privilegiare nella propria dieta cereali integrali, frutta e verdura, introdurre quotidianamente una buona quantità di fibre, assumere in dosi moderate proteine animali e latticini, evitare i cibi fritti e quelli detti “costipanti” (caffè, cioccolato, birra, tè), masticare molto bene i cibi, bere molta acqua lontano dai pasti (almeno due litri al giorno) e praticare una leggera attività fisica. La natura, come sempre, ci fornisce la risposta adatta per la risoluzione della maggior parte dei problemi, in questo caso vedremo come risolvere la stitichezza con metodi naturali. Laddove i soggetti che non rispondono adeguatamente ad una corretta alimentazione, possono essere utili altri regolatori di origine vegetale ed in particolar modo alcune piante le cui parti, foglie, radici, fiori, vengono utilizzate per accurate preparazioni sotto forma di infusi, decotti e tisane.
3/6 – Ingredienti
La maggior parte dei negozi alimentari, nella sezione “tisane” avrà sicuramente a disposizione qualche infuso già pronto, da diluire in acqua bollente, che favorisca la regolarità intestinale. In alternativa, rivolgiamoci alla nostra erboristeria di fiducia e acquistiamo delle erbe che possano regolarizzare la nostra attività intestinale. La menta piperita servirà a regolarizzare l’eccessiva fermentazione dei cibi nell’intestino, la frangola gode di proprietà lassative, il finocchio, invece ha proprietà digestive, la liquirizia e la malva agiscono su tutto l’apparato digerente. Scegliete quindi un mix di queste erbe per la vostra tisana.
4/6 – Preparazione
Per ogni litro d’acqua utilizzare 50 grammi di mix di erbe. Far bollire per qualche minuto in un pentolino un litro d’acqua, spegnere il fuoco e versare le erbe all’interno del pentolino per almeno 5 minuti. In questo passaggio è preferibile coprire il pentolino, per trattenere all’interno dell’acqua le varie sostanze volatili. Trascorsi i 5 minuti, filtrare il composto, scartando la parte secca. Dolcificare a piacere con un cucchiaino di miele. La tisana può è essere consumata sia bollente che fredda.
5/6 – Avvertenze
Si ricorda che i rimedi naturali non sono da sostituire ad una terapia prescritta dal vostro medico. Questa tisana è adatta a chi non ha gravi problemi di stitichezza. In tal caso è necessario consultare il vostro medico che vi assegnerà la giusta cura.
6/6 Consigli
- Consumare la tisana lontano dai pasti a stomaco vuoto, per ottenere maggiori benefici
Vedi anche











