

CHIEDI AIUTO AGLI ESPERTI
● Il servizio on demand
Oggi esistono aziende che ti forniscono un addetto alla sicurezza solo per quando ti serve. Europ Assistance, per esempio, propone un pacchetto di controlli per 2 o 3 notti (a partire da 45 euro per 3 passaggi) o un vero e proprio servizio di sorveglianza davanti a casa tua (da 70 euro all’ora).
● L’istituto di vigilanza
Se hai un antifurto, puoi farlo collegare alla centrale operativa di un’azienda di sicurezza privata solo per il periodo delle vacanze. «Quando scatta l’allarme, una pattuglia arriverà a casa tua in poco tempo e controllerà che sia tutto ok» spiega Angela Gabriele, responsabile comunicazione Federsicurezza. «Il costo è di poche decine di euro al mese e molte società offrono il servizio anche per periodi più brevi».
Sei in partenza e temi che il tuo appartamento sia a rischio? Puoi ancora correre ai ripari

● La serratura nuova
Se la tua porta d’ingresso ha più di sei anni, chiedi a un professionista di verificare che non abbia un sistema di chiusura “a doppia mappa” di vecchia generazione: è il meno sicuro» consiglia Rocco Fusillo, presidente dell’associazione Esperti riferme e serrature Italia (Ersi). In quel caso, meglio sostituirlo con l’ultimo modello in commercio o con un sistema a cilindro, chiedendo al venditore che sia “a profilo europeo di sicurezza”. «Ce ne sono di tutti i prezzi, da 30 a 800 euro» continua Fusillo. Per l’installazione basta meno di una mattinata e spesso i negozi hanno questo tipo di prodotti già in magazzino.
● I blocca-tapparelle
«Dal ferramenta trovi dei ganci che, incastrati tra il muro e le stecche degli avvolgibili, ne impediscono lo scorrimento. I più economici costano appena 2 euro» continua Fusillo. «Esistono anche dei fermi che si fissano saldamente nella parete: sono molto sicuri e il loro prezzo parte da 15 euro, ma per installarli è necessario un lavoro di muratura eseguito da un professionista».

● La luce che si accende con un clic
Sai che puoi gestire le lampadine di casa a distanza? «Noi distribuiamo un kit che comprende una centralina da installare nell’impianto elettrico e un’app per il telefonino o il tablet» spiega Stefano De Stefani, direttore tecnico di Hesa, azienda specializzata in sicurezza elettronica. «È un’operazione che un tecnico effettua in poche ore e ti permette di accendere o spegnere la luce con un clic, anche se sei dall’altra parte del mondo».
● L’allarme potenziato
Se hai un antifurto recente, puoi aumentare la sua funzionalità senza grossi lavori all’impianto. Per esempio, in molti casi è possibile montare dei sensori di movimento aggiuntivi con un collegamento senza fili.
Vedi anche










