Donna Moderna Benessere
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Benessere > Psico

Pet therapy in formato mignon

Conigli, cavie peruviane e cincillà sono l'ultimo trend in fatto di terapia con gli animali. Scopri perché e cosa possono fare per te

di Nadia Tadioli

Share

31.08.2015

Corbis
1 di 4 -

Sono piccoli ma molto efficaci. Perché sono prevedibili, poco aggressivi, addestrabili e soprattutto amano la nostra compagnia. Sono anche facili da trasportare e da gestire. Finiscono così nelle scuole, nei campi estivi, nello studio dello psicanalista, negli ospedali. E affiancano lo psicologo nel risolvere casi di bullismo, difficoltà d'apprendimento, di relazione e molto altro. Una lista di chi fa pet therapy seriamente la trovi su aipata.eu.

Corbis
2 di 4 -

Il cincillà è un animale che infonde dolcezza, socievolezza e positività. Così aiuta le persone solitarie, un po' spigolose e che vedono tutto nero. Non ha unghie, quindi non può graffiare, e ha un pelo morbidissimo che lo fa assomigliare a uno scoiattolo paffuto. La sua aria da cartoon e la sua simpatia muovono emozioni di tenerezza. Ed è davvero amico di tutti. Ti basta allungare le braccia per ritrovartelo in braccio. In più, è giocoso e molto attivo. Controindicazioni. È un po' delicato, quindi va tenuto lontano dai bambini maneschi o goffi che potrebbero fargli male.

Corbis
3 di 4 -

Il coniglio cura emotività, tristezza e timidezza. Funziona perché trasmette tranquillità e permette di immedesimarsi: proiettando sul coniglio gli stati d'animo si impara a riconoscerli e ad affrontarli. È silenzioso, paziente, prevedibile e adora essere accarezzato. Dargli da mangiare, spazzolarlo, preparargli la cuccia sono attività che apprezza molto e intanto impari a prenderti cura anche di te stessa. Controindicazioni. I cuccioli, troppo instabili e imprevedibili, sono assolutamente inadatti. Non ama essere preso in braccio e se è stressato si immobilizza. È il momento di lasciarlo stare.

Corbis
4 di 4 -

La cavia peruviana è insostituibile quando ci sono problemi di relazione. Osservandolo si impara a fare amicizia nel modo giusto: aprendosi agli altri, ma senza aggressività. E’ facile andare d'accordo con un porcellino d'india, perché è un animale molto sociale e molto curioso. Nella pet therapy si utilizzano fratellini e famigliole, quando giocano e si dividono il cibo diventano un esempio da seguire. Controindicazioni. Come un vero "maialino" fa i suoi bisogni senza controllo, anche quando ce l'hai in braccio.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Psico
Una pet therapy molto speciale
Benessere
Pet therapy: che cos'è e come funziona
Pet
Cani: le razze più indicate per la pet-therapy
Benessere
Pet Therapy: perché funziona
Psico
I migliori amici dei vip: i cani
Psico
Tutti i modi per lavare il cane
Psico
Gli sport più divertenti che puoi fare con il tuo cane
Psico
Le star a dieta: come si tengono in forma?
Psico
Mai provato i fiori di Bach?
Moda
Le più belle infradito per l'estate 2016
Moda
Brutte ma simpatiche
Psico
App per il fotoritocco

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata