Dieci film romantici

Con l'arrivo dell'autunno la voglia di uscire diminuisce mentre aumenta il desiderio di rimanere a casa, da sole o con le amiche, armate di telecomando e pop corn per concedersi una serata all'insegna del romanticismo. Nella moltitudine di titoli tra cui scegliere per trascorrere una serata sul divano non possono mancare quelli che continuano a farci battere il cuore anche a distanza di anni e dei quali conosciamo ogni battuta a memoria. Ecco perché abbiamo selezionato i 10 film d'amore più belli di sempre. Sfoglia la gallery e lasciati ispirare.

I 10 film più romantici di sempre

  • 10 09 2015

In cerca d'ispirazione per una serata all'insegna del romanticismo? Ecco le storie d'amore più belle del cinema

Quando fuori le temperature si abbassano e nell'aria si percepisce il preludio dell'inverno che sta per arrivare, è il momento giusto per armarsi di coperta e telecomando e decidere di rimanere a casa a guardare un buon film.

E cosa c'è di meglio di una storia d'amore per rinfrancare cuore e spirito? Che si tratti di una serata di relax da sole o di una rimpatriata con le amiche, poco importa. Ciò che conta è tenere a portata di mano pop corn e fazzoletti. Poi spazio ai sentimenti.

Se sei indecisa sulla scelta, ti aiutiamo noi, con dieci titoli indimenticabili. Sono storie d'amore che hanno fatto la storia del cinema e che anche se viste e riviste ci fanno battere il cuore ogni volta come fosse la prima.

Sfoglia la gallery e lasciati ispirare.

Harry ti presento Sally

Harry Burns e Sally Albright sono due neolaureati che decidono di trasferirsi da Chicago a New York per dare una svolta alle loro carriere. Durante il viaggio in auto si conoscono meglio e stringono un bel rapporto, che anche a distanza di dieci anni li porterà a rimanere vicini. Tra matrimoni e convivenze fallite i due si renderanno conto che tra loro c'è ben più di una semplice amicizia, nonostante cerchino di negarlo. Indimenticabile la dichiarazione d'amore finale: «Sono venuto qui stasera perché quando ti rendi conto che vuoi passare il resto della tua vita con una persona, vuoi che il resto della tua vita inizi il prima possibile».

Io e Annie

"Io e Annie" è il film che ha consacrato Woody Allen come regista di fama internazionale. La pellicola, in un certo senso autobiografica, racconta la storia di Alvy Singer, comico newyorkese che incontra Annie Hall, donna eccentrica e volubile che lo lascerà dopo un anno di relazione. Da qui prende il via il racconto dell'uomo, che, ripercorrendo le tappe della sua storia d'amore, cercherà di capire quali possono essere stati i motivi che hanno portato alla rottura.

Orgoglio e pregiudizio

Una delle storie d'amore più belle di sempre, nata dalla penna di Jane Austen e portata sul piccolo schermo (fra gli altri) da Joe Wright. "Orgoglio e Pregiudizio" rispecchia fedelmente l'omonimo romanzo da cui è tratto, mantenendo tutto il fascino dei film in costume e il romanticismo di un tempo ormai perduto, fatto di balli da favola, silenzi ricchi d'intensità e dichiarazioni da togliere il fiato. Interpretato da una splendida Keira Knightley e dal tenero Matthew MacFadyen, riesce ancora a farci sognare quando vengono dette frasi come «Mi avete stregato, anima e corpo».

Casablanca

Nel 1941 Casablanca diventa meta di ogni genere di persone: spie, rifugiati, eroi della resistenza, truffatori e trafficanti. Qui Rick gestisce un locale in cui un giorno arrivano il patriota Victor con la moglie Ilssa. Proprio con lei Rick aveva avuto una intensa storia d'amore a Parigi tempo prima. Un sentimento non del tutto sopito che porterà i due a riavvicinarsi e a progettare di fuggire insieme.

Le pagine della nostra vita

In una casa di riposo un uomo anziano legge quotidianamente stralci di un diario a una donna affetta da Alzheimer. Le pagine raccontano una storia d'amore risalente agli anni Trenta tra due giovani di diverso status sociale, lui fa l'operaio, lei appartiene a una famiglia facoltosa. Il loro sentimento è osteggiato dai genitori della ragazza, che la costringono a partire e a separarsi dal suo grande amore. Un film che merita di essere visto anche solo per la scena del bacio sotto la pioggia (nella foto).

Pretty Woman

"Pretty Woman" rappresenta la versione più moderna di Cenerentola, nonostante abbia festeggiato proprio quest'anno il suo 25esimo anniversario. Il film racconta la favola di Vivian, prostituta di Hollywood Boulevard, che incontra il facoltoso Edward Lewis. L'uomo, in città per degli affari, le propone di trascorrere la settimana con lui. Tra lo shopping sfrenato a Rodeo Drive e le occasioni mondane più eleganti, Vivian mostrerà un'eleganza inaspettata conquistando il cuore del sexy imprenditore.

Ghost

Tra i film più visti e rivisti di sempre, se non altro per la cadenza regolare con cui viene trasmesso in televisione, "Ghost" racconta come l'amore, quello vero, possa superare qualsiasi ostacolo, persino la morte. La pellicola ha reso Demi Moore e Patrick Swayze due mostri sacri di Hollywood, insieme alla strepitosa Woopy Goldberg e a una colonna sonora tramandata di generazione in generazione.

Le parole che non ti ho detto

Meno conosciuto rispetto agli altri, "Le parole che non ti ho detto" racconta la storia di un amore impossibile, reso possibile da un sentimento che varca ogni confine. Garret Blake è un uomo vedovo che fa vita ritirata e vive con il padre. Theresa Osborne è una ricercatrice divorziata e con un figlio. Un giorno, mentre fa jogging, trova sulla spiaggia una bottiglia con una lettera d'amore firmata da un misterioso G. La donna rimane così colpita da rendere pubblico il testo, facendo scoppiare un vero e proprio caso e rimanendo coinvolta al punto da essere incaricata dell'individuazione dell'autore del messaggio.

Titanic

Southampton, 1912. Il Titanic parte alla volta dell'America per il suo viaggio inaugurale. Tra i passeggeri a bordo anche Rose De Witt Bukater e Jack Dowson. Lei appartiene all'alta borghesia ed è promessa sposa di Cal Hockley, lui è un giovane squattrinato, che ha vinto a poker i biglietti di terza classe per salire a bordo della nave. Il loro sogno d'amore verrà ostacolato dal fidanzato e dalla tragedia che coinvolgerà il Titanic nella tragica notte del 14 aprile 1912.

I ponti di Madison County

Abbandonate pistole e western, ne "I ponti di Madison County" Clint Eastwood dimostra di avere anche un lato tenero. Nel film l'attore è anche regista e interpreta Robert Kincaid, fotografo di mezza età incaricato dal National Geografic di immortalare i ponti in una cittadina dell'Iowa. Qui chiederà indicazioni a Francesca Johnson (Meryl Streep), madre di famiglia e casalinga. I due faranno amicizia e, complice l'assenza del marito e dei figli di lei, si lasceranno andare a una profonda passione. Fino a quando non sarà necessaria una scelta tra il sentimento e la ragione.

Riproduzione riservata