

Per avere un bucato perfettamente pulito è indispensabile che anche la lavatrice lo sia. Residui di acqua, sporco, sapone e calcare tendono infatti ad accumularsi all'interno del cestello, sulle guarnizioni, nel filtro e perfino nello scarico rendendo il tuo elettrodomestico meno efficiente.
Ma non allarmarti, per mantenere la lavatrice pulita e garantirle una vita lunga e felice è sufficiente qualche semplice rimedio tutto naturale, decisamente economico e sicuro per l'ambiente.Trovi tutto quello che ti serve in cucina. Pronta a cominciare?
La pulizia interna del cestello
Per mantenere il cestello pulito e igienizzato sufficiente programmare con cadenza mensile un lavaggio con acqua e sale grosso, anche a basse temperature. Se vuoi eliminare il rischio di batteri puoi sostituire al sale due litri di aceto di vino bianco (o di mele) da versare direttamente nel cestello, con l'aggiunta di un cucchiaio di bicarbonato di sodio. L'odore di aceto svanirà automaticamente durante il lavaggio e il tuo cestello sarà pulito e splendente come non mai.
Anche la lavatrice ha bisogno di un po' di cure per rimanere efficiente a lungo. Scopri come mantenerla pulita e igienizzata in modo tutto naturale
Scopri come utilizzare la tua lavatrice in modo più rispettoso dell’ambiente…
Scopri come tenere pulito il tuo forno con prodotti tutti naturali…
Usa il bicarbonato per le pulizie green della tua casa…

Per pulire l’oblò, in particolare le guarnizioni interne in gomma in cui tende ad accumularsi sapone e sporco, puoi utilizzare una pasta al bicarbonato, da passare direttamente con uno spazzolino da denti. Per la fabbricazione della pasta ti basta aggiungere qualche goccia di acqua a mezzo bicchiere di bicarbonato, mescolando fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.

Con l’uso e il tempo il filtro della lavatrice può essere ostruito dalla sporcizia. Per mantenerla efficiente è necessario pulirlo ogni sei mesi. Rimuovilo facendo attenzione alla eventuale fuoriuscita di acqua e puliscilo con uno spazzolino e del bicarbonato sotto l’acqua a corrente. Se si sono formate incrostazioni di calcare lascialo a mollo in acqua e aceto bianco per un paio di ore prima di procedere con la pulizia.

La vaschetta del detersivo è una delle parti della lavatrice in cui più facilmente si accumulano residui di detersivo, acqua e sporco. Anche in questo caso puoi utilizzare i preziosi bicarbonato e aceto, ma se non sono presenti incrostazioni è sufficiente una bella sciacquata sotto l’acqua corrente.

È davvero possibile tenere lontano il calcare dalla lavatrice senza ricorrere alla chimica? Certo che sì! Utilizza prima di tutto l’aceto distribuendone una piccola quantità nella vaschetta del detersivo e mezzo litro all’interno del cestello. Avvia quindi il lavaggio senza indumenti a 60 gradi. Inoltre per prevenirne la formazione ad ogni lavaggio puoi aggiungere un cucchiaino di bicarbonato di sodio al comune detersivo, sia per pulire al meglio il bucato che per disincrostare la lavatrice. Vedrai che risultati.

Se escono cattivi odori dal cestello oltre a rendere più frequenti i cicli di pulizia con aceto e bicarbonato ricordati di lasciare sempre lo sportello della lavatrice aperto per permettere all’interno di asciugarsi. Insieme a questo puoi, dopo ogni lavaggio, passare un panno asciutto dentro la lavatrice per asciugare ogni piccolo residuo di acqua.
Vedi anche











