Come mantenere sempre fiorite le rose

Le rose sono degli arbusti spinosi caduchi e appartengono alla famiglia delle Rosacee. Esse sono note per la grande varietà e vengono apprezzate per la bellezza e il profumo intenso. Questi fiori vengono in generalmente divisi in due grandi gruppi: antiche e moderne.

Ma qualsiasi varietà si adatta bene alla coltivazione di esemplari in vaso. Le foglie sono composte e formano tanti lobi ovali dal bordo seghettato. Mentre i fiori sono di diverse per morfologia e fragranza. La cultura delle rose non molto difficile, l’unica preoccupazione è quella di mantenerle sempre in salute e farle fiorire bene. Una delle rose che ha una resistenza maggiore rispetto alle altre tipologie è la Myflower. Nella seguente guida vi spiego come mantenere sempre fiorite le rose.

Tutto quello che avresti voluto sapere sulle rose

VEDI ANCHE

Tutto quello che avresti voluto sapere sulle rose

Occorrente

  • Concime
  • Pacciame
  • Cesoie
  • Guanti
  • Fertilizzante
  • Terriccio fresco

Utilizzare il terriccio adatto

La prima cosa che dovete fare per mantenere sempre fiorite le rose, è quello di utilizzare il terriccio adatto. Le condizioni ottimali per favorire una durevole fioritura delle rose è quella di avere un terreno ricco di sostanze nutritive come il ferro ad esempio, che sia ben drenato ed in posizione soleggiata. Per arricchire maggiormente il terreno periodicamente e con le innaffiature dare del concime che sia più adatto al tipo di varietà di rose che possedete.

Se dovete piantare delle rose in un pezzo di giardino dove erano presenti altre varietà, buona norma sarà di non piantarle in quello stesso terreno, in quanto potrebbe fare ammalare irrimediabilmente le nostre nuove piantine di rose, a causa della presenza di parassiti nel vecchio terreno. Buona norma sarebbe sostituire del tutto il vecchio terreno esistente con uno nuovo e privo quindi di parassiti. La terra migliore per la coltivazione delle rose è un genere pesante e compatta, moderatamente acida, ben drenata e deve contenere una parte di torba e sabbia.

Come coltivare e curare le rose

VEDI ANCHE

Come coltivare e curare le rose

Concimare le rose

A questo punto, dovete concimare le rose. Questo trattamento va fatto già dall’inizio della primavera per dare più forza e nutrimento alle piantine. Le rose in fase di fioritura hanno molta esigenza di concime ed acqua allo stesso tempo e non male sarebbe alternare a ogni due innaffiature una con concime. Per un efficace drenaggio del terreno un metodo efficace è dato dalla pacciamatura. Costituita da un misto di corteccia di alberi e particolari erbe tagliate che annualmente vanno messe attorno alle piantine e ha lo scopo di drenare l’acqua in eccesso dall’innaffiatura e in più tiene lontane certi tipi di erbe infestanti. Se non avete tempo o voglia in quanto troppo complicato da ottenere, un’alternativa è data dal classico letame che fa le stesse funzioni della pacciamatura.

Come si fa a creare un profumo con i fiori

VEDI ANCHE

Come si fa a creare un profumo con i fiori

Annaffiare le rose

Annaffiate abbondantemente e regolarmente le rose, in quanto richiedono molta acqua per ottenere una buona fioritura e per rimanere rigogliose. Le irrigazioni devono mantenere un grado di umidità costante, evitando di esagerare. Inoltre la somministrazione dell’acqua va fatta in un’area vasta, intorno al rosaio, che sviluppa le radici molto più della chioma.

Per farvi un esempio, la rosa canina è molto resistente al freddo, ma è molto sensibile alla siccità a causa delle radici superficiali. Quindi va annaffiata spesso. Un consiglio è quello di annaffiare le rose soprattutto la mattina presto.

I fiori di maggio e come curare il giardino

VEDI ANCHE

I fiori di maggio e come curare il giardino

Pulire la pianta

Per concludere, un sistema per mantenere sempre le rose fiorite è quello di pulire la pianta. Controllate spesso se c’è la presenza di fiori appassiti, nel caso vanno asportati fino alla presenza delle foglie con delle cesoie ben affilate e pulite e prive di ruggine. Questo passaggio permetterà alle piante di fiorire maggiormente. Di tanto in tanto controllate lo stato delle foglie, in quanto alcune macchie possono indicare che la pianta è attaccata da parassiti o funghi. Pertanto eliminate tutte le foglie e i gambi ammalati. Quest’ultime sfruttano energia alla pianta e ostacolano la nuova fioritura. Spruzzate sulle foglie stesse un prodotto ad hoc contro i parassiti presenti. Passato il periodo di fioritura, assicuratevi di potare le nostre piantine per rinvigorirle e renderle pronte ad una nuova fioritura.

Come curare le piante grasse

VEDI ANCHE

Come curare le piante grasse

Consigli

  • Asportare sempre i fiori appassiti
  • Posizionate le rose in luogo luminoso e in estate irrigatele abbondantemente
Riproduzione riservata