

1/9 – Introduzione
Oggi per ottenere un bucato perfetto e soprattutto morbido non è difficile; infatti, in commercio ci sono svariati prodotti che aggregati al detersivo o da soli sono in grado di rendere il bucato pulito, sbiancato e soprattutto morbido. Tuttavia nel caso proprio dell’ammorbidente, molte casalinghe preferiscono farne a meno poiché spesso le fibre specie dei capi delicati subiscono delle alterazioni, senza contare che si tratta comunque di sostanze chimiche. In riferimento a ciò, ecco una guida su come fare il bucato senza utilizzare il suddetto ammorbidente.
2/9 Occorrente
- Aceto
- Bicarbonato di sodio
- Acido citrico
- Foglio di alluminio
- Palline da tennis
- Sapone neutro
- Shampoo delicato per bambini
- Olio essenziale di lavanda
3/9 – Usare il bicarbonato di sodio
Quando si pensa ad un bucato fresco e profumato, viene con sé anche l’idea di morbidezza. Esistono diverse alternative per l’utilizzo degli appositi ammorbidenti e tutte producono lo stesso risultato. I metodi che vedremo consentono di disintossicare ogni singolo capo e conferirgli la massima morbidezza che avrebbe naturalmente, senza però usare alcun prodotto industriale. La prima alternativa agli ammorbidenti chimici reperibili in commercio è il bicarbonato di sodio. Questo è un ottimo sostituto e per usarlo correttamente prima di avviare il programma di lavaggio della lavatrice, ne versiamo un po’ nel cestello miscelato con acqua. Il bicarbonato ha il compito di rendere l’acqua del lavaggio più dolce, quindi abbasserà il livello di calcio contenuto in essa. In questo modo il bucato non indurirà a causa del calcare e risulterà quindi molto più soffice.
4/9 – Inserire nel cestello un foglio di alluminio accartocciato
Un altro ottimo rimedio per rendere il bucato morbido senza utilizzare prodotti chimici consiste nell’usare alcune gocce di aceto bianco. L’unica accortezza da avere, è di non metterlo direttamente nel cestello insieme ai capi da lavare in lavatrice. Così facendo eviteremo che venga in contatto con il detersivo, altrimenti si annullerebbero reciprocamente gli effetti. Di solito quando dei capi risultano molto duri la questione riguarda la loro elettricità statica. In questi casi, si possono prendere dei piccoli accorgimenti per ridurla o eliminarla del tutto. Inserendo ad esempio un foglio di alluminio accartocciato all’interno del cestello, sarà possibile avere dei capi molto più morbidi. La stessa cosa vale se vi si mettono due palline da tennis in quanto la lanugine che le ricopre funge da assorbente della suddetta elettricità statica, evitando che si accumuli sui capi da lavare e quindi con la possibilità di ottenerli morbidi.
5/9 – Optare per dell’acido citrico
Dividere il bucato è invece un’altra ottima soluzione. Suddividendo infatti i capi naturali da quelli sintetici, è possibile mantenerne ognuno soffice. Tuttavia va detto che tra i prodotti naturali da usare per il lavaggio a mano o in lavatrice dei tessuti ce ne sono anche degli altri. Per fare un esempio si può optare per dell’acido citrico, e nello specifico preparando un semplice composto. In tal caso basta mescolare mezzo litro d’acqua con 3 cucchiai di acido citrico. Successivamente, possiamo versarlo direttamente nello scomparto destinato all’ammorbidente, ed in questo modo sortirà lo stesso effetto dei prodotti chimici se non migliore.
6/9 – Creare un detersivo ammorbidente
Per massimizzare il risultato si può anche creare in casa un detersivo ammorbidente usando ad esempio del sapone neutro o dello shampoo delicato per bambini, ed aggiungervi poi del succo di limone e del bicarbonato di sodio. Ognuna di queste sostanze svolge un ruolo ben preciso; infatti, il sapone deterge i capi senza infeltrirli, il succo di limone li sterilizza mentre il bicarbonato di sodio svolge una leggera ma efficace azione abrasiva tra le fibre, oltre che rimuovere cattivi odori (sudore o urina) specie se si tratta di capi intimi.
7/9 – Aggiungere al sapone dell’olio essenziale di lavanda
A margine di questa guida per preparare in casa un ammorbidente del tipo “tutto in uno”, il precedente composto può essere ottimizzato aggiungendovi dell’olio essenziale di lavanda. Alcune di queste gocce infatti consentono di ottenere il bucato oltre che morbido anche profumato. Se poi non bastasse è importante ricordare che di per sè la lavanda è un ottimo sanificante naturale, in grado di distruggere ogni tipo di batterio.
8/9 Guarda il video
9/9 Consigli
- Evitiamo di mettere l’aceto direttamente in lavatrice
Vedi anche











