

1/6 – Introduzione
Finalmente è passato l’inverno ed è normale la voglia di spalancare tutte le finestre della nostra casa per fare entrare la primavera. Con la bella stagione però anche la casa necessita di una ripulita, per tornare ad essere illuminata dalla luce del sole.
Ma come organizzarsi per fare le pulizie di primavera in 5 giorni? Scopriamolo insieme!
2/6 – Primo giorno di pulizie
Iniziamo il nostro primo giorno di pulizie con la camera da letto. Con l’occasione, disfare il letto e mettere a lavare le lenzuola. Nel mentre che si sta procedendo a tale operazione conviene fare più lavatrici anche con le tende, sia della camera da letto che della restanti camere.
Sfruttare poi l’occasione per fare un cambio di stagione dei vestiti presenti nell’armadio, a seguito di ciò, occuparsi di spolverare, passare l’aspirapolvere e lavare i pavimenti.
3/6 – Secondo giorno di pulizie
Per il secondo giorno di pulizie passiamo al salotto. Anche in questo caso trattare polvere, pavimenti e finestre.
Nei salotti prestare attenzione alla pulizia delle librerie e dei lampadari, nonché degli eventuali tappeti presenti.
4/6 – Terzo giorno di pulizie
È arrivato il momento, nel terzo giorno di pulizie, di dedicarsi alla cucina. Oltre a polvere, pavimenti e vetri, qui si dovrà procedere anche a sbrinare il frigorifero, ad eliminare gli alimenti scaduti e fare ordine nella dispensa.
Verificare con attenzione che nei mobili non siano presenti formiche o insetti derivanti dagli alimenti.
5/6 – Quarto giorno di pulizie
Nel quarto giorno di pulizie occupiamoci del bagno. La zona più ostica perché richiede una gran precisione, che non potrà limitarsi solamente alla polvere, pavimenti e ai vetri, ma anche alle piastrelle, che dovranno essere pulite con sgrassatore e anticalcare.
Dai sanitari poi rimuovere la ruggine, occuparsi con attenzione dei singoli rubinetti e della doccia.
6/6 – Quinto giorno di pulizie
Nel quinto, ed ultimo, giorno di pulizia ci dobbiamo occupare dello studio o della camera dei bambini.
Passiamo con attenzione il panno per spolverare, nonché l’aspirapolevere e lo straccio per pulire i pavimenti. Soffermiamoci poi sugli oggetti da tenere e quelli da buttare: dai giocattoli in disuso ai documenti ormai vecchi.
Anche in questa stanza porre attenzione alla pulizia dei vetri.
Se si ha ancora un po’ di tempo è bene ricordarsi della pulizia del balcone o dello spazio esterno, una zona spesso dimenticata, ma che rappresenta l’ordine e la precisione con cui ci prendiamo cura della nostra casa.
Vedi anche











