

1/7 – Introduzione
La sauna è da sempre una struttura molto ambita e desiderata, grazie ai molteplici benefici che apporta all’organismo.
Tante persone desiderano integrare questa componente all’interno della propria abitazione. Vediamo quindi come ricavare nel bagno uno spazio per la sauna!
2/7 – Una SPA in casa
Realizzare una sauna all’interno del bagno significa disporre di una vera e propria SPA in casa. Per fare in modo che tutto funzioni al meglio è essenziale valutare diverse condizioni.
3/7 – Dimensioni della sauna
Una delle componenti più importanti da rispettare è la disponibilità dello spazio. In base al tipo di bagno di cui si dispone può essere scelta la sauna giusta.
Solitamente una sauna di dimensioni più piccole è di circa un metro e mezzo, mentre quelle più grandi arrivano anche fino ai due metri e mezzo.
4/7 – Fabbisogno energetico e potenza elettrica
Questi sono senza dubbio due elementi che non vanno in alcun modo sottovalutati. Il principio di funzionamento della sauna consiste infatti nel portare l’acqua ad evaporazione, quest’ultima viene poi mantenuta per un lasso di tempo variabile.
Per questo motivo è necessario verificare che la potenza elettrica richiesta soddisfi il fabbisogno energetico della struttura.
5/7 – Come contrastare la condensa?
Quando ci si appresta a costruire una sauna in casa, è consigliabile chiedere alla ditta installatrice come contrastare e gestire al meglio la condensa che si viene a creare.
Questa condizione dipende proprio dal vapore, ed è per questo che deve essere espulsa, in quanto a lungo andare può causare problemi al bagno.
6/7 – Perché optare per una sauna in casa?
Generalmente la saune si trovano all’interno dei centri benessere o sportivi, sono particolarmente benefiche per l’organismo in quanto attraverso la produzione di calore secco riescono a far rilassare i muscoli e ad aprire i pori.
La sauna identifica un vero e proprio trattamento di bellezza, ed averla in casa può essere molto vantaggioso.
7/7 – Accessori che possono rivelarsi utili
Dopo aver installato la sauna all’interno del bagno, si può pensare di integrare degli accessori che possono ottimizzarne il funzionamento, i principali sono:
– Clessidra;
– Termometro;
– Lampada;
– Asciugamani;
– Mestolo in legno;
– Ciotola per erbe aromatiche;
– Oli essenziali.
Vedi anche











